Dizionario della gente di Lozzo - La parlata ladina di Lozzo di Cadore

dalle note del prof. Elio del Favero  - a cura della Commissione della Biblioteca Comunale

prefazione del prof. Giovan Battista Pellegrini  

 

Comune di Lozzo di Cadore - il seguente contenuto, relativo all’edizione 2004 del Dizionario,  è posto online con licenza Creative Commons attribuzione - non commerciale - non opere derivate 2.5 Italia, il cui testo integrale è consultabile all’indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/legalcode. Adattamento dei testi per la messa online di Danilo De Martin per l’Union Ladina del Cadore de Medo. Per ulteriori approfondimenti è a disposizione la home page del progetto “Dizionario della gente di Lozzo” alla quale si deve fare riferimento per le regole di trascrizione fonetica utilizzate in questo progetto. Il presente file è pre-formattato per la stampa in A4.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

ma cong. ma. Ma kè fàsto ma che cosa fai; ió laóro, ma tu te pàuse sènpre io lavoro, mentre tu riposi sempre. Ma e mò i èra fardiéi e magàre èra so pàre Il ma del dubbio era mal sopportato per cui dicevano questa locuzione per farti capire che dovevi dire si o no.

 

màča sf. (pl. màče) macchia, sporco d'unto, mattacchione, burlone fig. furbacchione. Sto vestì e pién de màče questo vestito è pieno di macchie; va là ké te ses na bèla màča! va là, che sei un simpatico mattacchione!

 

mačà vb. trans. (màčo, mačèo, mačòu) macchiare, sporcare. Sta atènti de no mačàte stai attento a non sporcarti; al vin màča ànke le màn il vino macchia anche le mani; al čàudo màča i frùte il caldo marcisce la frutta.

 

mačòu agg. (pl. mačàde, f. mačàda) macchiato. Detto anche della frutta quando mostra le prime macchie color marrone, indice di deterioramento. La čaméśa e mačàda de vìn la camicia è macchiata di vino; sti pèrsege e dùte mačàde queste pesche sono tutte macchiate, stanno deteriorandosi.

 

madàia sf. (pl. madàe) medaglia, ciondolo in genere. Na madàia de òro, de ardènto, de pakofùn una medaglia d'oro, d'argento, di similoro; te meritaràe na madàia meriteresti una medaglia, un grosso premio; te as le bràge piéne de madàe hai i pantaloni pieni di macchie d'unto; vàrda kuànte madàe ke pòrta kéla là guarda quanti ciondoli porta quella signora; te dào na madàia de ravanèl detto ironicamente a chi aveva fatto male un lavoro; accr. madaión medaglione; dim. madaiùta medaglietta; dispr. madaiàta medagliaccia.

 

madèrla sf. (pl. madèrle) batacchio per trebbiare, fig. banderuola. Parte mobile del correggiato (batadói) che, battendo sulle spighe o sui baccelli, fa uscire i chicchi dei cereali e i fagioli. A sientì le madèrle śbatočà èra dùta na mùsika il battere ritmico dei correggiati era musica; i a pròpio reśón de di ke te ses na madèrla sei una banderuola.

 

Madèrlo sm. (Nome) soprannome di famiglia.

 

madón sm. (pl. madói) il palo su cui si mettono le galline per dormire. Da da siéra le pìte le va sul madón alla sera le galline vanno a dormire sul palo (v. amadón).

 

madòna sf. (pl. madòne) suocera. Me madòna e malàda mia suocera è ammalata. Loc. no te kapìse na madòna, non capisci niente.

 

Madòna sf. Madonna. La Madòna del Rośàrio la Madonna del Rosario; la Madòna de le Kandéle la Candelora; la Madòna de Aósto la Madonna d'Agosto, la Madonna Assunta; someà a la Madòna de Loréto donna troppo ingioiellata; someà la Madòna dei sète dolóre persona che si lamenta continuamente anche per dolori inesistenti

 

madonà, smadonà vb. intr. (madonéo, madonèo, madonòu) bestemmiare la Madonna, bestemmiare in genere. Tó fiól no a fàto àutro ke smadonà dùto l dì tuo figlio non ha fatto altro che bestemmiare tutto il giorno.

 

madòska  escl. per la Madonna. Esclamazione usata in espressioni come: pòrka madòska evidentemente allo scopo di evitare di proferire una gravissima bestemmia.

 

madòska  sf. (solo sing.) niente, per niente. No l sa na madòska non sa proprio niente, è un somaro; no l a mài fàto na madòska non ha mai fatto nulla, è sempre stato un fannullone.

 

madurà vb. intr. (maduréo, madurèo, maduròu) maturare. I póme i maduréa dì par dì le mele maturano di giorno in giorno; kuàn ke te sararàs maduròu, te podarà maridàte, quando avrai raggiunto la maturità potrai sposarti; èi betù i sośìn sóte l fién parkè i se madurée ho messo le susine sotto il fieno perché maturino.

 

madurènža sf. (pl. madurènže) inizio di suppurazione, formazione di pus a causa di un'infezione. Sto brùsko e veñù a madurènža questo foruncolo inizia a suppurare; le madurènže venivano curate con l'applicazione di raśa (resina di abete) o di areà (trementina o resina di larice) (v. naulìu).

 

madurì vb. intr. (madurìso, madurìo, madurìu) suppurare, stadio finale di infiammazione, formazione di pus. Al karbonàžo n tin a l òta madurìse questo grosso foruncolo un po' alla volta sta venendo a suppurazione (v. naulìse,).

 

madùro agg. (pl. madùre, f. madùra) maturo, maturato, arrivato a suppurazione, fig. sciocco. Sti póme e bèlo madùre queste mele sono già mature; sto brùsko e bèlo madùro questo foruncolo è ormai arrivato a suppurazione; madùro ke no te ses àutro sciocco, sciocco che non sei altro; madùro de n madùro imbecille di un imbecille.

 

màfia sf. (inv.) eleganza eccessiva, ostentazione. Ma ke màfia ma che eleganza; fèi la màfia ostentare.

 

magadèn sm. pl. (inv.) magazzino, deposito. Béte la ròba nte magadèn mettere la merce nel magazzino.

 

magàña sf. (pl. magàñe) malanno, acciacco, magagna. Tó mesiér e pién de magàñe tuo suocero è pieno di malanni.

 

magañòu agg. (pl. magañàde, f. magañàda) malandato, pieno di acciacchi. Ki élo pì magañòu de me? chi è più malandato, più disgraziato di me?

 

magàre escl. magari, lo volesse il Cielo. Magàre mèo magari, sarebbe meglio; magàre fóse veñésta tó màre oh, se fosse venuta tua madre; magàre no magari no.

 

Mağènta sf. (nome) soprannome di famiglia.

 

màğo sm. (solo sing.) maggio. N màğo don dùte le siére a fioréto a maggio tutte le sere si va al fioretto, al vèspro (v. més).

 

màgo sm. (pl. màge) mago, essere straordinario. A fèi sti laóre te ses n màgo a fare questi lavori sei un mago, hai molta inventiva, sei molto bravo.

 

magón  sm. (pl. magói) magone, preoccupazione, dispiacere, il ventriglio dei polli. Èi n magón ke no te sas! ho un dispiacere indicibile!; l magón de le pìte il ventriglio delle galline.

 

magón  sm. (pl. magói) sporto del fienile sul lato opposto all'entrata. Tòle su l fién biandòu e póelo su l magón ke l se sùie prendi il fieno bagnato e stendilo sul magón che si asciughi.

 

magonà vb. intr. (magonéo; magonèo; magonòu) stomaco disgustato dal troppo cibo, fig. rimuginare, arrovellarsi. E dùto l dì ke l magonéa sóra è tutto il giorno che ci rimugina su.

 

màgra sf. (solo sing.) carestia, scarsità, fig. condizioni avverse. Stan l e màgra quest'anno c'è crisi.

 

màgro agg. (pl. màgre, f. màgra) magro, allampanato. Kè vo dì ke te ses kosì màgro? come mai sei così magro?; màgro òrbo magro stecchito; fèila màgra stentare, tirare avanti nella miseria; nkuói e dì de màgro oggi è giorno di magro, non si può mangiare carne, detto che richiama le regole di astinenza previste dalla Chiesa. Un tempo strettamente osservate, per cui non si mangiava carne il venerdì, il periodo di quaresima e in particolar modo il venerdì santo; màgro śbaśìu magro magrissimo; prov. mèo àlgo de màgro ke nùia de gràs meglio qualcosa di magro che niente.

 

magùia sf. (pl. magùie) mazza di papavero, capsula contenente i semi del papavero (bot. Papaver sonniferum).

 

mài  avv. mai. No te liéde mài non leggi mai; mài pi! mai più!, neanche per sogno!; mài pì e mài àutro! assolutamente no, impossibile!; tu te partiràs l dì de San Mài è certo che non partirai.

 

mài  sm. (solo sing.) maglio. Par spakà ste père no bàsta l martèl: okóre l mài per rompere questi sassi non basta il martello: occorre il maglio.

 

maià, smaià vb. (maiéa; maièa; maiòu), piovere e nevicare contemporaneamente. Nkuói a maiòu dùto l dì oggi è nevicato e piovuto (scirocco) tutto il giorno.

 

màia sf. (pl. màe) maglia. Kànbiete de màia, ke l e spórka cambiati di maglia che è sporca; tìrete su la màia ke e frédo indossa la maglia perché fa freddo; fèi màia o laurà a màia fare la maglia, lavorare a maglia; màia de làna, de kotón maglia di lana, di cotone; accr. maión maglione disp. maiàta dim. maiùta.

 

maiarésko sm. (solo sing.) nevicata tra neve e pioggia. Ko sto maiarésko pa le stràde e dùto n pòčo questa neve mista a pioggia ha creato una fanghiglia per le strade.

 

maiàta sf. (pl. maiàte) placenta della zucca (bot. Cucurbita pepo), interno di zucca ricca di semi, testa vuota, fig. donna sciatta, trasandata. Per indicare l'interno della zucca si usa il termine solo al plurale: kuóśe le maiàte pa l kùčo cuoci la polpa della zucca che la diamo al maiale; tìra fòra i tažói da le maiàte ke i betón a sekà prendi i semi di zucca che li facciamo seccare; kéla là e sènpre stada na maiàta quella lì è sempre stata una donna trasandata, sciatta, disordinata (v. žùča, tažón de žùča).

 

màka avv. gratis gratuitamente, fig. senza fatica. A màka gratis; tu te as sènpre vivésto a màka tu sei sempre vissuto a spese degli altri; veàutre l avé vùda a màka voialtri avete avuto sempre tutto senza alcuna fatica.

 

makadùra sf. ammaccatura. (pl. makadùre) sf. N farsorìn pién de makadùre un pentolino pieno di ammaccature (v. sfól).

 

makakàda sf. (pl. makakàde) stupidaggine. Fèi makakàde fare stupidaggini, corbellerie.

 

makàko agg. (pl. makàke, f. makàka) stupido, sciocco, sempliciotto. Te ses pròpio n makàko sei proprio uno stupido, un sempliciotto.

 

makarón agg. (pl. makarói, f. makaróna, pl. makaróne) stupido, imbecille. Te devènte sènpre pì makarón diventi sempre più stupido.

 

màkina sf. (pl. màkine) macchina. Màkina da kośì macchina da cucire; màkina da kafè macchina da caffè; te ses na màkina vai, corri, lavori come una macchina, sei sbrigativo.

 

makinéta sf. (pl. makinéte) macchinetta, accendisigari. Npìžeme la žigaréta ko la tó makinéta accendimi la sigaretta con il tuo accendisigari; makinéta da čavéi macchinetta per tosare i capelli; makinéta da bàrba rasoio a lamette (attenzione, non il rasoio elettrico, ma quello in acciaio con due alette che trattenevano la lametta); te pàrle kóme na makinéta parli come una macchinetta, parli molto velocemente.

 

Makùba, Makubìn sm. (solo sing.) tabacco da fiuto. Detto così perché proveniva da Makuba, città della Martinica. Una volta si faceva un gran uso, specie da parte delle donne. Veniva usato contro l'emicrania e il raffreddore ma sovente si tramutava in vizio. Vósto na préśa de Makùba? vuoi un pizzico di tabacco da fiuto? Tìra su n tin de makubìn ke l te desčaréa la tèsta fiuta un pizzico di makubìn e vedrai che ti alleggerisce la testa.

 

malğanbòu agg. (inv.) malfermo sulle gambe, persona che incespica facilmente. Me par ke l bàrba l e n tin malğanbòu, no l e mia màsa polìto mi pare che lo zio sia un po' malfermo sulle gambe, che non stia molto bene.

 

mal  sm. (pl. mài) male, malanno. Mal de čòu, de dènte, de pànža, de ànče, de skéna male di testa, di denti, di pancia, di reni, di schiena; čapà mal venir colto da malore; mal del deśmenteón detto di chi finge di dimenticare di assolvere ai propri impegni; mal sotìl mal sottile, tubercolosi; mal de San Valentìn mal caduco, epilessia; mal de la piéra calcoli renali, ipertrofia della prostata; mal de la lóa fame insaziabile; fòra de n mal, ìnte nte kél àutro fuori da un male dentro a quell'altro, detto di chi è continuamente colpito da malanni o sventure; mal de la nòna pigrizia abituale (encefalite letargica); mal rosìn mal rossino, malattia mortale dei maiali; prov. a no kurà l pìžol mal, se fenìse a l ospedàl chi non cura il male al suo insorgere, finisce all'ospedale; prov. mal pìžol, fàsa grànda anche se il male è piccolo, usare una fascia grande, non risparmiare sulla cura; prov. ki ke a mal, se fàse ciascuno curi il proprio male; prov. fa pì mal kél ke vién fòra da la bóča, ke kél ke va ìnte a volte fa più male quello che esce dalla bocca, che quel che entra; prov. no e n mal, se no e n polìto non c'è male che non porti anche un po' di bene; prov. de kél mal ke se patìse, se muóre ciascuno si porta i propri difetti fino alla tomba, ma anche ciascuno segue i propri difetti fino alla tomba; prov. òñi mal, a la sò skuśa ogni male ha la sua spiegazione, la sua causa. Fèi pa l mal de pànža fare o lavorare mal volentieri.

 

mal  avv. male, in malo modo. Dì mal sparlare, dire male; dì de mal andare a male, imputridire, marcire; avése par mal aversela a male, offendersi; prov. ki mal vìve, mal muóre chi male vive, male muore, la vita di ognuno termina bene o male a seconda di come essa è stata vissuta; prov. a fèi del mal, no se puó spietàse del ben a far del male non ci si può aspettare del bene (v. malaménte).

 

mal3 agg. (pl. male f. mala) cattivo, brutto. Fèi na mala parte fare una brutta figura; èse n te le male màn essere irrequieto, in ansia.

 

malakòpia sf. (pl. malekòpie) malacopia, brutta copia. Fèi la malakòpia de la létra fa prima la brutta copia della lettera; l e la malakòpia de so màre è la brutta copia di sua madre, assomiglia in brutto a sua madre.

 

malaménte, malaméntre avv. male. Tu te fàs dùto malaménte tu fai tutto male; dì malaménte andare male negli affari, finire male la vita; parlà malaménte sparlare male di qualcuno; fèi malaménte condurre una vita dissipata; sta malaménte, stare male, essere in gravi condizioni di salute; spesso si usa la forma storpiata malaméntre. Tomà malaménte cadere e farsi molto male (v. mal).

 

malàn sm. (pl. malàne) malanno. Fèi malàne combinare guai, fare malanni.

 

malanuóva sf. (pl. malenuóve) cattiva notizia, presagio disastroso. Ànke nkuói na malanuóva anche oggi una cattiva notizia; al kòrvo de le malenuóve il corvo delle cattive notizie, detto di persona pessimista che prevede un futuro sempre disastroso.

 

malàse vb. rifl. (me màlo; malèo; malòu) ammalarsi. Vàrda da no malàte guarda di non ammalarti; al se màla par nùia si ammala per un nonnulla.

 

malatìa sf. (pl. malatìe) malattia. Prov. malatìa lònga, mòrte žèrta malattia lunga, morte certa; prov. malatìa de la pèl salùte del budèl malattia della pelle salute delle budella, secondo la falsa credenza che la dermatosi sia segno di apparato digerente sano.

 

malatòu agg. (pl. malatàde f. malatàda) malaticcio, continuamente infermo. Kel tośàto e sènpre malatòu quel ragazzo si ammala facilmente.

 

malbetù agg. (pl. malbetùde, f. malbetùda) mal messo, malconcio. Al nòno e malbetù il nonno è in fin di vita.

 

malčapòu agg. (pl. malčapàde, f. malčapàda) mal messo. Detto di chi si trova in brutte condizioni economiche o in ritardo nel proprio lavoro. Stan són malčapòu kol fién parkè pióve sènpre quest'anno sono in ritardo con il taglio dell'erba perché continua a piovere.

 

maledì vb. trans. (maledìso; maledìo; maledìu) maledire, esecrare. Èi sènpre maledìu sta vìta ho sempre maledetto questa vita; maledìso kél òta ke me són maridàda maledico il giorno in cui mi sono sposata.

 

malegràžie sf. (solo pl.) dispetti, malanni, villania. Fèi malegràžie fare dispetti; te ses sènpre pién de malegràžie sei sempre un villano; to fardèl l fa sènpre malegràžie tuo fratello fa dispetti a tutti (v. malagràžia).

 

malenkònego agg. (pl. malenkònege, f. malenkònega) triste, malinconico. Kè àsto ke te se sènpre malenkònego perché sei sempre triste.

 

malès sm. (solo pl.) larve di maggiolino (zool. Melolontha melolontha). I malès erano una delle più terribili disgrazie che potevano capitare nella coltivazione dei campi; trovarne le larve, quando si zappa il campo voleva dire dare l'addio alle coltivazioni, perché esse mangiano tutto quello che trovano sotto terra, tuberi o radici, ma soprattutto amano il grano. L'anno successivo poi i malès si trasformano in maggiolini e mangiano tutto ciò che di verde trovano in campagna: foglie, gemme, fiori. I malès me a mañòu dùte le patàte le larve di maggiolino hanno mangiato tutte le patate.

 

maleśènpio sm. (pl. maleśènpie) cattivo esempio. Guài a da l maleśènpio a ki tośàte guai dare cattivo esempio ai bambini; èse de maleśènpio essere di cattivo esempio.

 

malespéśe sf. (solo pl.) spese accessorie. Kìsti e pa le malespéśe questi soldi sono destinati alle spese accessorie.

 

malfidènte agg. (inv.) sospettoso. Io són malfidènte de dùto io sono sospettoso di tutto.

 

malgualìu, malgualìvo agg. (pl. malgualìve; f. malgualìva) disuguale, non uniforme. Sto čànpo e malgualìu: okóre śgualivàlo questo campo è mal livellato: bisogna livellarlo.

 

malindréta escl. caspita, accidenti, perbacco. Malindréta, ma no l e mìa kosì, accidenti, ma non è mica così.

 

malindréto agg. (pl. malindréte, f. malindréta) maledetto. Malindréta kel òta... maledetta quella volta.

 

malinkonìa sf. (pl. malinkonìe) malinconia, tristezza. Són sènpre pién de malinkonìa sono sempre in preda della malinconia.

 

malinpèdo avv. di male in peggio. Dì de malinpèdo andare di male in peggio.

 

malóra, malórsega sf. (pl. malóre) malora, malanno, cianfrusaglia. Va n malóra! va n malórsega vai in malora, vai a quel paese; ki fa mal, va n malóra chi fa male, va in rovina; čapàse na malóra prendersi un malanno; ma kè éle dùte ste malóre? ma che cosa sono tutte queste cianfrusaglie?; lontàn da la malóra molto lontano; prov. a dì n malóra no vo miśèria non può andare in malora chi è in miseria. Detto anche a chi sciala denaro e risorse per cui è inevitabile la rovina. Spesso la frase veniva detta con autoironia da persone parsimoniose. prov. e la góla ke ména n malóra è la gola che porta alla rovina.

 

malòu agg. (pl. malàde, f. malàda) malato. Élo nkóra malòu tó pàre? è ancora ammalato tuo padre?; sto déido e tànto malòu questo dito mi fa sempre male.

 

malsagaiòu agg. (pl. malsagaiàde; f. malsagaiàda) mal sistemato, mal messo. Kéla fémena nkuói e malsagaiàda quella donna oggi è vestita male (v. sagaiòu)

 

malsagomòu agg. (pl. malsagomàde; f. malsagomàda) mal fatto, mal sagomato. Sti mànege e dùte malsagomàde questi manici sono tutti mal fatti, mal sagomati.

 

malsàn agg. (pl. malsàne, f. malsàna) malsano. Késta e na faméa malsàna questa è una famiglia malsana; al se a sistemòu nte n pósto malsàn si è sistemato in un luogo malsano.

 

malsegùro agg. (pl. malsegùre, f. malsegùra) malsicuro, instabile. Sta sàla e malsegùra questa scala è instabile.

 

malsestòu agg. (pl. malsestàde; f. malsestàda) mal messo, sia come posizione, che per salute o come situazione economica. Daspò la nevèra de st invèrno kel tabià e malsestòu dopo la grande nevicata di quest'inverno quel fienile è malmesso.

 

malstà sm. (inv.) malessere, indisposizione, stato di inquietudine. Ma kè élo dùto sto malstà? ma che cos'è tutta questa ansia, questo senso di inquietudine?; òñi malstà a la so reśón ogni malessere ha la sua causa.

 

màlta sf. (pl. màlte) malta. Fèi màlta preparare la malta; misià la màlta mescolare la malta; da sù le màlte dare l'intonaco; ka e tànto ùmido ke tóma dó le màlte questa stanza è tanto umida che cade l'intonaco.

 

maltènpo sm. (inv.) maltempo, cattivo tempo. Se dùra sto maltènpo i kogolùže se maržìse se perdura questo tempo cattivo i covoni di fieno va a finire che marciscono; sto maltènpo no fenìse pì questo maltempo non finisce più; ntivà maltènpo beccarsi il brutto tempo, trovar maltempo.

 

maltratà vb. trans. (maltratéo; maltratèo; maltratòu) maltrattare. Parkè maltràtesto sènpre l ğàto? perché tratti male sempre il gatto?; prov. ki ke maltràta le bèstie, maltràta so màre chi maltratta gli animali, è capace anche di maltrattare i suoi simili.

 

maluśà vb. trans. (maluśéo; maluśèo; maluśòu) viziare, abituare male. No sta maluśà ki tośàte non abituare male, non soddisfare tutti i capricci dei bambini; maluśòu de n maluśòu viziato che non sei altro.

 

màlva sf. (pl. màlve) malva selvatica (bot. Malva sylvestris). Usata per molti rimedi, si masticavano le foglie per il mal di denti, o la si metteva sopra le botte. N tin de màlva te farà polìto qualche impacco di malva ti farà bene.

 

malvéi sm. (solo sing.) fiorume del fieno. Quello che resta sulle assi nel fienile dopo che il fieno è stato portato via. Un misto di fiori secchi e semi, veniva usato per fare suffumigi e come semente per inerbare.

 

malvérdo sm. (pl. malvérde) ramarro (zool. Lacerta viridis). Tu te tòle n malvérdo par na iśèrta stai confondendo un ramarro con una lucertola.

 

malvìsto agg. (pl. malvìste, f. malvìsta) malvisto, odiato, visto di mal occhio. Kél là e malvìsto da dùte quello lì è odiato da tutti.

 

malvolé vb. trans. (malvoléo; malvolèo; malvolù, malvolésto) malvolere, odiare. Te ses malvolésto da dùte sei odiato da tutti.

 

malvolentiéra avv. malvolentieri. Tu te fas dùto malvolentiéra tu fai tutto malvolentieri.

 

mamalùko agg. (pl. mamalùke, f. mamalùka) tonto, sciocco. Desédete mamalùko svegliati sciocco!

 

màn sf. (inv.) mano. Avé su màn o avé nte màn avere in mano; da su màn dare in mano; avé màn avere mano, essere abili; da la màn dare la mano; da na màn dare una mano, aiutare; tòle par màn prendere per mano, portare qualcuno sulla buona strada, correggere; čapà par màn prendere per mano, avviare un lavoro, consigliare qualcuno, prendere in esame qualcosa; teñì su màn tenere in mano, portà n pàlma de màn esaltare, portare come esempio. Teñì su le màn chiedere, elemosinare un favore. Quasi sempre viene usata la forma negativa no vàdo, nànke se no sèi kè, a teñì su le màn non vado nel modo più assoluto, a chiedere qualcosa, o lo fa volentieri o è meglio lasciar perdere; da su na màn verniciare, colorire, imbiancare. Te dào na màn de biànko ti picchio. Sta ko na màn sóra ke l àutra stare con le mani in mano, oziare; nte n kólpo de màn in un colpo di mano, in un batter d'occhio; bétese nte le màn del Siñór mettersi nelle mani di Dio; l e nte le màle màn è irrequieto; a màn dréta a destra; a màn žànča a sinistra; da òñi màn da tutte le parti; la màn bèla la mano destra; la màn brùta la sinistra; teñì la màn su la tèsta tenere la mano sulla testa, proteggere; prov. na màn làva l àutra e dùte dóe làva l mùśo una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso, l'unione fa la forza; prov. ki ke fàla de màn, pàga de bórsa chi sbaglia di mano, paga di borsa.

 

màna  sf. (sing.) senna, purgante (bot. Cassia angustifolia). Detta Mànna sènna, una pianta le cui foglie son sempre state usate come purgante, piuttosto vigoroso, da non dare ai bambini perché in dosi elevate procura mal di pancia. Tòlete n tin de màna prendi un po' di manna; ko te avèe màl de pànža te tolèe la màna, l làte peòu, l òio de rižino o l sàl de kanàl quando uno aveva mal di pancia, prendeva la manna, oppure lo yogurt, l'olio di ricino o il sale inglese (sale di Epsom). Questi erano i purganti di uso più comune (v. sièna).

 

màna  sf. (pl. màne) mannello, fascio, manciata. Dàme na màna de òrğo e una de siàla dammi un fascio di orzo e uno di segala; màna da fòia manciata di ramoscelli con le foglie che si dava alle capre durante l'inverno; dim. manèla.

 

mañà vb. trans. (màño; mañèo; mañòu) mangiare, fig. corrodere. Mañà dùto mangiare, consumare ogni cosa; mañàse dùto mangiarsi tutto, dilapidare le proprie sostanze; mañà a màka mangiare gratis, vivere da parassita; mañà de gùsto mangiare con appetito; no avé da mañà patire la fame; fèi da mañà fare da mangiare, cucinare; ròba da mañà roba da mangiare, cibi in genere; dì a tòle da mañà andare a comperare di che mangiare; al rùdin màña l fèr la ruggine corrode il ferro; la góža màña l perón la goccia d'acqua corrode la pietra, con la costanza si supera qualsiasi difficoltà; ki ke la fa, se la màña chi fa qualcosa senza domandare un parere agli altri, deve pagarne tutte le conseguenze; màña tu ke màño ànke o mangia tu così mangio anch'io, ognuno cioè pensi ai propri interessi; ki ke no màña, a bèlo mañòu chi ha avuto, ha avuto; ki ke màña sólo, krèpa sólo chi è egoista è destinato a morire in solitudine; kél ke se màña de gùsto no fa mài mal quello che si mangia volentieri non fa mai male; bèl mañà, bèl laurà mangiare bene aiuta a lavorare bene; ki ke no vo mañà, vàde a béve ciascuno faccia quello che vuole; ki ke vién màña polìto, ki ke rèsta màña tanpèsta chi tardi arriva male alloggia; mañà polènta ko na màn nte skarsèla, ko na màn sóla, ko na màn sóte l kù tutti modi per dire mangiare senza companatico; prov. mañà ma nò skarselà mangiare e non intascare è una cosa da imparare; prov. i sióre màña kuàn ke i vo, i puaréte kuàn ke i pó i ricchi mangiano quando vogliono, i poveri quando ce n'é; prov. pitòsto ke parlà dùto kél ke se sa e mèo mañà dùto kél ke se a dilapida pure la proprietà ma i segreti devono rimanere tali. Non scoprire gli altarini altrui, ti potrebbe costar caro.; prov. ki ke màña se dàna, ki ke dùna va n paradìs chi gode va all'inferno chi fa sacrifici va in paradiso; prov. ñànte l volaràe mañàla, daspò l e gràmo de no avéla mañàda i grandi amori si tramutano spesso in grande odio; prov. màña a l uśànža tóa, viestéte a kéla de kiàutre mangia come vuoi tu, ma vestiti come piace agli altri.

 

mañàda sf. (pl. mañàde) mangiata, scorpacciata. Me són fàto na bèla mañàda de polènta e formài vèčo mi son fatto una scorpacciata di polenta e formaggio stagionato; prov. kàlke òta val pì na bòna pausàda ke na bòna mañàda talvolta giova più il riposo che il pasto (v. strangolón).

 

manàda sf. (pl. manàde) manata, sberla. Tu te ses bón sólo a da manàde tu sei solo capace di dare sberle.

 

manadà vb. trans. (manadéo; manadèo; manadòu) maneggiare. Manadà skèi maneggiare soldi; tu te sas sólo manadà la lénga tu non sai far altro che parlare.

 

Manadóira sf. (top.) località del paese a circa cento metri a nord della chiesa di S. Rocco.

 

mañadóra sf. (pl. mañadóre) mangiatoia, truogolo. Bìča le lavadùre nte la mañadóra del kùčo butta gli avanzi di cucina nel truogolo del maiale; ka e dùta na mañadóra qui tutti ne approfittano.

 

mañakàrte sm. (inv.) mangiacarte, burocrate. Appellativo usato per gli abitanti di Pieve di Cadore a indicare che sono gli abitanti del capoluogo, cioè quelli che svolgono funzioni amministrative.

 

màñapaternòster sm. (inv.) bigotto, baciapile. Chi dichiara vistosamente la propria ossequienza ai principi della chiesa, ma di fatto, quando può, è sempre pronto ad imbrogliare il prossimo.

 

mañarìa sf. (pl. mañarìe) ruberia, parassitismo, uso improprio di finanze pubbliche. Ka e dùto na mañarìa qui tutti non fanno altro che rubare.

 

manarìn sm. (inv.) piccola scure. Scure molto maneggevole, usata per fare a pezzi la legna, per togliere la corteccia alle piante e per fare tutti quei lavori per i quali la scure (manèra) era troppo impegnativa; tòle l manarìn e pésta su dóe léñe prendi il manarìn e fa a pezzi un po' di legna (v. manaruó, renkonèla).

 

manaruó sm. (inv.) lo stesso che manarìn. Manaruó làdo mannaia con il manico corto, ma con la lama larga (v. làda).

 

mančà vb. intr. (mànčo; mančèo; mančòu) mancare, morire. Ka mànča dùto qui manca tutto; me mànča l tènpo de dormì mi manca il tempo di dormire; to fiól e mančòu da skòla tuo figlio è stato assente da scuola; e mančòu póko ké l morìse è mancato poco che morisse; kè mànča che succede; mančaràe àutro ci mancherebbe altro; niére e mančòu l to puóro pàre ieri è morto il tuo povero padre; veñì a mančà sparire; e stòu mančòu n funàžo è stata rubata una fune; a dùte mànča àlgo ognuno ha qualche difetto; prov. ko mànča sal, mànča saór se non c'è buon senso manca tutto; to fiól a mančòu kon so pàre tuo figlio è stato poco rispettoso verso suo padre; te mànča la tèra sóte i pès non ti accontenti mai di niente.

 

mančamài avv. se mai, a meno che, guai se. Mančamài ke morìse tó màre guai se morisse tua madre.

 

mànda sf. (pl. mànde) vitella adulta fino al primo parto. Durante la monticazione le mànde dormivano all'addiaccio salvo quando il tempo era pessimo. Venivano allevate in loco. Parà le mànde a Mónte mandare le manze all'alpeggio in montagna; la Kaśèra de le mànde è la kaśèra che si trova in Valdažéne, vicino a Pian dei Buoi (v. armente, bèstie, màndo).

 

mandà vb. trans. (màndo; mandèo; mandòu) mandare, inviare. Te màndo l déi ti mando la gerla; mandà dó mandare giù, inghiottire; mandà ndrìo o ndavòi mandare indietro, respingere; mandà de mal lasciare andare a male qualcosa, lasciar marcire; mandà a mónte annullare o interrompere qualche azione; prov. ki ke no vo, mànde, ki ke vo vàde se non ti interessa più che tanto, manda pure un sostituto, ma se la cosa ti interessa, va di persona. Te màndo a dì ti avverto. Loc. no te màndo a dì te le dò o te le dico senza preavvisarti.

 

màndo sm. (pl. mànde) manzo, torello. Non veniva allevato in loco ma il toro veniva quasi sempre acquistato fuori zona da allevamenti selezionati per evitare la riproduzione tra consanguinei. Àsto vedù ké biéi mànde? hai visto che bei manzi?; l e fòrte kóme n màndo è forte robusto come un toro; adès te pós dì a molà i mànde detto a chi, dopo aver mangiato in abbondanza, ha la forza necessaria per radunare i torelli o i tori (v. armente, bèstie, bò, mànda).

 

màndola sf. (pl. màndole) mandorla (bot. Prunus amygdalus, semi), fig. bustarella. Čikolàta ko le màndole cioccolato con le mandorle; màndole brustolàde mandorle torrefatte con lo zucchero; ka okóre na màndola qui per ottenere qualcosa bisogna ricorrere alla corruzione.

 

mandolà vb. trans. (mandoléo; mandolèo; mandolòu) corrompere. Kon me no se mandoléa non mi corrompi, sono incorruttibile (v.ónde).

 

mandolàto sf. (pl. mandolàte) torrone, mandorlato. A Nadàl mañón mandolàto e mostàrda a Natale c'è la tradizione di mangiare torrone e mostarda; era pure tradizione, ora persa, che a Natale i negozianti regalassero alla clientela del torrone e della mostarda senapata, alla veneta. Per molti le feste natalizie erano l'unica occasione per mangiare qualcosa di dolce.

 

màndra sf. (pl. màndre) mandria, branco di quadrupedi, fig. luogo in disordine. Di solito riferito a vacche, ma anche per capre camosci o altri selvatici; termine esteso anche al recinto o tettoia dove vengono raccolte le mucche. Na màndra de vàče una mandria di mucche; késta no e na čàśa, e na màndra questa non è una casa, è solo un caos; prov. o se va par màndre o se va a mónde si va a fare filò nella stalla oppure si va a mungere; quando si va a spasso, vuol dire che non si lavora.

 

Màndra, Kròda de la Màndra sf. (top.) colle roccioso verso Vàl da Rin sul sentiero che porta al Monte Agudo sul confine tra i comuni di Auronzo e Lozzo di Cadore. Dagli auronzani chiamato Kòl Burğón, a Lozzo anche Kòl Burğòu.

 

Màndre, Le Màndre sf. (top.) località confinante con Kòl Vidàl.

 

mandrìžo sm. (pl. mandrìže) terreno sotto il fienile dove di solito crescono le erbacce. Davanti alla stalla di solito corre o comunque trapela il liquame e si crea un prato di piante nitrofile, erbacce. I più accorti invece ci fanno l'orto, perché è terreno fertile. Èi vardòu fòra dal piól par čamàte e me e tomòu do l restèl nte l mandrìžo mi son sporto dal pergolo per chiamarti e mi è cascato il rastrello giù tra le erbacce, davanti al fienile.

 

mandrón sm. (pl. mandrói) stazzo per le mucche all'alpeggio, fig. luogo in disordine. Luogo di fronte alla casera, a volte sotto un grande albero vicino alla casera detto albergo dove venivano raccolte le mucche. Gli alberghi erano dei grossi alberi citati sui laudi come” alberghi dei buò” sotto le cui fronde si rifugiavano le mandrie in caso di maltempo. Detti alberghi si trovavano uno nella montagna di Sovergna e l'altro nella Vizza di Čanpeviéi, il loro abbattimento era tassativamente proibito da parte dei regolieri. Ñànte de parà le vàče nte stàla i le ngrumèa nte l mandrón prima di mandare le vacche nella stalla si raggruppavano nel mandrón (v. màndra).

 

Maneàda sf. (top.) borgata a nordest del paese, un tempo zona agricola ora zona di nuova espansione dell'abitato di Lozzo di Cadore.

 

mànega sf. (pl. mànege) combutta, branco, manichetta per pompa d'acqua. Na mànega de pelandrói un gruppo di lazzaroni; i a spinğòu l órto ko la mànega dei ponpieri hanno innaffiato l'orto con la manichetta dei pompieri.

 

mànego sm. (pl. mànege) manico, gambo, timone, fig. guida. Mànego del martèl, mànego de la skóa manico del martello, manico della scopa; mànego del fiór stelo del fiore, mànego de l artičòko gambo del carciofo; tó fiól avaràe de beśuói de n bón mànego tuo figlio avrebbe bisogno di una buona guida; prov. bičà l mànego davòi la manèra quando si è perso quello che veramente vale, tanto val lasciar andare anche il resto, lasciarsi andare, non reagire, demotivarsi (v. màntia).

 

manegòto sm. (pl. manegòte) manicotto, polsino della camicia. I polsini e il colletto della camicia sono i primi a consumarsi, era abitudine quindi conservare alcuni pezzi di tela della camicia per poterli sostituire, e così utilizzare la camicia molto più a lungo. Kanbià i manegòte de la čaméśa cambiare i polsini della camicia. Mezze maniche con elastici alle estremità usate per proteggere l'avambraccio della camicia e della giacca quando si facevano certi lavori.

 

manèl, manèla sm. (pl. maniéi, manèle) piccolo fascio di spighe di segala, di orzo o simili (v. màna).

 

manèra sf. (pl. manère) mannaia, scure. Tòle su la manèra e dón a fèise dóe léñe prendi la scure e andiamo nel bosco a preparare un po' di legna da ardere; taiòu ko la manèra detto di qualsiasi cosa fatta in modo grossolano; manèra làda mannaia dalla lama lunga usata soprattutto per squadrare le travi (v. skuarà).

 

manéža sf. (pl. manéže) guanto di lana. Si distinguono tre tipi di guanti: quelli con le dita disgiunte, le manopole con solo il pollice staccato che per certi lavori venivano rinforzate con del panno o velluto nella parte del palmo della mano (manéže konžàde), e i guanti con le mezze dita, necessari quando c'è bisogno di scioltezza di movimenti, cioè di tenersi calde le dita per il freddo ma di poter avere un contatto diretto con l'oggetto da manipolare. Tirà su le manéže indossare i guanti.

 

mània sf. (pl. mànie) manica. Mànie de la ğakéta maniche della giacca; dì n mànie de čaméśa girare in maniche di camicia; mède mànie mezze maniche; kél ke no va n bùsto, va n mànie quello che non va da una parte, va dall'altra. Loc. avón fàto la mània abbiamo riso di gusto.

 

manìa sf. (pl. manìe) fissa, mania. Ke manìe ke te as che fissazioni che hai.

 

maniéra sf. (pl. maniére) modo, garbo, maniera. N tin de bòna maniéra no fa mài mal un po' di buon garbo non va mai male; va kon maniéra, mò vai con garbo, hai capito; dì ko le bòne maniére avere buone maniere; prov. mèo n no ko le bèle maniére, ke n si kon brùta žiéra è meglio un no detto con bella maniera, che un si di malavoglia.

 

manìna sf. (pl. manìne) passamano. Fèi manìna fare passamano, passare un oggetto da una mano all'altra.

 

manìna sf. (pl. manìne) fungo (bot. Clavaria flava).

 

mànko avv. meno. Okoraràe mànko čàkole e pì tèsta sarebbe meglio parlar meno e usare di più la testa; dal pì al mànko dal più al meno, all'incirca; dì al mànko, peggiorare nella malattia, retrocedere; mànko mal meno male; de mànko di meno; fèi de mànko fare a meno. Mànko pèdo così così.

 

mànkomàl, mànko màl avv. meno male, discretamente. Nkuói stào pròpio mànkomàl oggi sto davvero discretamente.

 

manmàn avv. a mano a mano, un po' alla volta. Manmàn ke veñì avànte toléve su n gòto prendetevi un bicchiere ciascuno mano a mano che venite avanti; manmàn te me rendaràs i skèi un po' alla volta mi restituirai i soldi.

 

Màno sm. (nome) ipoc. di Ermanno, Germano e Damiano.

 

manoèla, manuèla sf. (pl. manoèle) manovella. Per stringere i freni del carro si girava la manovella di una vite senza fine che accostava sempre più i ceppi di faggio (žùke) alle ruote fino a bloccarle. La manoèla de la vìda del čàr la manovella del freno del carro.

 

mañón agg. (pl. mañói, f. mañóna, pl. mañóne) mangione, ingordo. No són mài stòu n mañón non sono mai stato un gran mangiatore.

 

mantelàda sf. (pl. mantelàde) immantellatura, anche parete divisoria interna nel fienile o in soffitta. È un tamponamento fatto con brée fissate ad una intelaiatura in legno. Okóre refèi la mantelàda ke l e dùta karolàda bisogna rifare la parete divisoria, perché è tutta piena di tarli.

 

mantelìna sf. (pl. mantelìne) mantellina. La mantellina in uso durante il servizio militare si portava a casa dopo la fine della guerra; ko la mantelìna de tó pàre podón fèi skarpéte par ki tośàte utilizzando la mantellina di tuo padre possiamo fare pantofole per i bambini.

 

manteñì vb. trans. (mantéño, manteñìso; manteñìo; manteñù, manteñìu) mantenere. Manteñì la faméa mantenere la famiglia; manteñì la paròla mantenere la parola, tenere una promessa; fèise manteñì farsi mantenere, vivere da parassita; kéla là se mantién polìto sa badare a se stessa; mantiénte polìto, manteñìve polìto stammi bene (forma di saluto e augurio), cercate di mantenervi bene, state bene; prov. n pàre mantién sète fiói, ma sète fiói no mantién n pàre un padre mantiene molti figli, ma molti figli non sanno mantenere un padre, frequente rimprovero da parte dei vecchi.

 

màntia sf. (pl. màntie) manico, maniglia, manovella, tutto ciò che serve per afferrare un recipiente o un attrezzo. Čàpa l kalderìn pa la màntia se no te vós skotàte tieni il paiolo per il manico se non ti vuoi scottare; la màntia de la séğa, del lateràl la presa del secchio, la maniglia del comodino; màntia de la mòla manico della mola per affilare i coltelli; te ses na màntia de la mòla detto a uno che con il discorso non arriva a conclusione ma gira al largo; prov. ki ke no se kontènta de l onèsto, pèrde la màntia e ànke l žésto pari pari al prov. chi troppo vuole nulla stringe (v. mànego).

 

mantìl sm. (pl. mantìi) tovaglietta di lino o di canapa, sulla quale di solito si scodella la polenta.

 

màntis sm. (inv.) mantice della fucina e dell'organo. Tirà l màntis azionare il mantice; menà la màntia del màntis azionare la monovella del mantice.

 

manuàl, manoàl sm. (pl. manuài) manovale, apprendista, artigiano, poco professionale. Ka no okóre n arteśàn, bàsta n manuàl qui non occorre un artigiano, basta un manovale; al dì de nkuói nisùn vo pì fèi l manuàl al giorno d'oggi nessuno vuole più fare il manovale; élo laóre da fèi kìsti?, manuàl de n manuàl! è questo il modo di fare le cose? incapace che non sei altro! Un tempo la parola apprendista era sconosciuta, da garzone a manovale uno giungeva pian piano alla qualifica e specializzazione, specialmente nel campo dell'edilizia.

 

Manuèle, sm. (nome) ipoc. di Emanuele

 

mañukolà, mañukà vb. intr. (mañukoléo; mañukolèo; mañukolòu) mangiucchiare. Tó nòna e žènža dènte, ma la mañukoléa sènpre àlgo tua nonna è senza denti, ma mangiucchia sempre qualcosa.

 

mar sm. (inv.) mare, fig. quantità enorme. Io no èi nkóra vedù l mar io non ho ancora visto il mare; són nte n mar de deśgràžie sono in un mare di disgrazie.

 

marangón, marengón sm. (pl. marangói, marengói) falegname. Al bànko da marangón il banco da falegname; nparà da marangón imparare il mestiere del falegname; n brào marangón fa sènpre fortùna un bravo falegname trova sempre lavoro e perciò guadagna bene.

 

maràntega sf. (pl. maràntege) pettegola, donnaccia fastidiosa, strega, fig. donna brutta e cattiva. No sta èse na maràntega e dì davòi a dùte le pùže non fare la pettegola che dà retta a tutte le malelingue; kéla la e pròpio na maràntega quella lì è proprio una pettegola.

 

maràsča, maràska sf. (pl. marasče, maràske) marasca (bot. Prunus cerasus, il frutto). Frutto asprigno, simile alla ciliegia, usato anche per fare il Kirsch. Gli infusi di marasche, ginepro (denévol), mirtilli (ğàśone) sotto grappa, si preparano aggiungendo alla grappa i frutti con qualche cucchiaio di zucchero e alcune spezie, ad. es. chiodi di garofano (bròke) la cannella (kanèla n kàna); sono liquori tradizionali, da tenere in casa per gli ospiti o per rinfrancare chi torna dal lavoro nei periodi freddi. Èi fàto n fiàsko de maràsče sóte sñàpa ho preparato una bottiglia di infuso di marasche sotto grappa.

 

marasčèra sm. (pl. marasčère) marasco, la pianta, (bot. Prunus cerasus). Àsto vedù ke čareàda ke e stan la marasčèra hai visto quante marasche ci son quest'anno sull'albero.

 

maraveà, maraveàse vb. trans. e rifl. (me maravéo; marevèo; maraveòu) meravigliare, meravigliarsi. No te as maraveòu nisùn ko le tó paròle non hai abbagliato nessuno con le tue chiacchiere; no me maravéo pì de nùia non mi meraviglio più di nulla, ormai me le aspetto tutte, mi aspetto di tutto.

 

marčapié sm. (inv.) marciapiede, selciato. L'uso di un marciapiede a lato della strada è recente. Il marciapiede era una striscia lastricata posta lungo i tratti abitati della strada per evitare di dover camminare nella fanghiglia in caso di pioggia o neve. Kamìna su l marčapié se nò te te skìže su dùto se non cammini sul marciapiedi ti sporchi tutto.

 

marčò sm. (inv.) unità di misura del latte corrispondente a circa un quarto di litro. No èi ñànke n marčò de làte sono rimasto senza latte.

 

mardòk agg. (inv.) sciocchino. Ka se dùte dei mardòk qui siete tutti degli sciocchi.

 

màre sf. (inv.) madre, mamma, placenta. La màre de Kànği la mamma di Arcangelo; bìčà fòra la màre espellere la placenta; la màre de le bauśìe una grande bugiarda; la màre de sčó la lumaca; màre méa de kuóre mamma mia di cuore; te ses la màre de le diśgràžie ti tiri addosso tutte le disgrazie; na màre e pò pì non c'è niente che valga più di una mamma; èse màre marìña essere parziale con i figli; ñànke késta e só màre non è quello di cui stiamo parlando, non è il motivo di ciò per cui si parla, parlare un linguaggio diverso; prov. par na òta se la fa ànke a só màre anche i più furbi, almeno una volta possono essere imbrogliati.

 

marèla  sf. (pl. marèle) mallo delle noci e involucro delle nocciole. La marèla de le kùče e velenóśa il mallo delle noci è velenoso.

 

marèla  sf. (pl. marèle) segno che si incide sugli alberi o sui tronchi per evitare che vengano conteggiati più volte. Kéla piànta l avón bèlo tolesta su, fèili la marèla quella pianta è già stata conteggiata, segnala.

 

marènda sf. (pl. marènde) merenda. È chiamato così lo spuntino che si fa a metà mattina, quando si lavora nei boschi o nei prati, e anche quella verso il tardo pomeriggio, di ritorno dal lavoro Quella della mattina era costituita da pane e polenta accompagnati da una fetta di formaggio o di salame e a volte da un bicchiere di vino. Al pomeriggio poteva variare: un po' di caffè col vino o col burro, raramente col latte, in cui si intingeva un po' di pane, una fetta di polenta fredda o abbrustolita con un po' di companatico, oppure delle patate lesse con un po' di formaggio. Si poteva mangiare anche della zucca oppure qualche rapa (ravanèl) o qualche ravanello (ràvo). Fèi marènda fare merenda; portà da marènda portare il necessario per fare merenda; fèi da marènda preparare la merenda; da davòi la marènda dare di che far merenda a chi lavora fuori per tutta la giornata; la marènda dei koskrìte il pranzo dei coscritti; la marènda de la kólmin la cena che si faceva quando si era arrivati al tetto di una casa in costruzione; marènde nprestàde piaceri fatti che si vuole restituiti; késte e dùto marènde nprestàde questi sono tutti favori che bisogna restituire; dim. marendìn merendino.

 

marendà vb. intr. (marendéo; marendèo; marendòu) fare merenda. Adès e óra de marendà adesso è il momento giusto per fare merenda; ki ke marendéa no žéna o si mangia a merenda o a cena, non si può mangiare due volte.

 

marendèra sf. (pl. marendère) unità di misura di tempo. Circa 3/4 di una giornata lavorativa, cioè dalla mattina presto fino al pomeriggio, all'ora di merenda. (v. prendèra, solverèra, disnèra).

 

marevéa sf. (pl. marevée) meraviglia, stupore. No sta fèite marevéa se no són veñùda non meravigliarti se non sono venuta; me són fàta de marevéa mi sono stupita; àsto vedù ke marevéa de fiói hai visto che meraviglia di figlioli; prov. na marevéa dùra tré dìs e se la e grànda n tin de pì le cose belle, anche le più belle, durano poco

 

Margaréta sf. (nome) ipoc. di Margherita.

 

margarìta sf. (pl. margarìte) margherita (bot. Chrysanthemum leucanthemum). Dì a margarìte andare per prati a raccogliere margherite.

 

marianèla sf. (pl. marianèle) persona estrosa. Te ses na marianèla sei una persona estrosa.

 

maridà, maridàse vb. trans. e rifl. (maridéo, marìdo; maridèo, maridòu) sposare, sposarsi, accasare. Nkuói èi maridòu me fìa oggi mia figlia si è sposata; kuàn te sésto maridòu? quando ti sei sposato?; e óra ke la se marìde è ora che si sposi; maridàse kol kauré sposarsi avendo già un figlio naturale; prov. maridàse n parentà, kùrta vìta o lòngo stentà il matrimonio tra parenti è sempre dannoso sia dal punto di vista fisico che morale; prov. a maridàse e a morì e sènpre tènpo c'è sempre tempo per sposarsi e per morire, sono due eventi che devono avere un epilogo naturale non da invocare; prov. okóre maridà le fìe añó ke i desfredéa la menèstra kol pàn e nò kol fiòu sposare le figlie dove per raffreddare la minestra ci mettono il pane non dove ci soffiano sopra, cioè dove da mangiare ce n'è in abbondanza.

 

maridòu agg. (pl. maridàde, f. maridàda) sposato. N òn maridòu un uomo sposato; na fémena maridàda una donna sposata.

 

marìgo sm. (pl. marìge) capo della Règola, e di qui, in generale, capo amministrativo. Il corrispondente dell'attuale sindaco.

———————————————

I compiti del marìgo erano moltissimi: amministrare i beni della Regola e sorvegliare in modo particolare le vìže con l'aiuto dei saltàri; tenere i conti anche con l'aiuto di uno skrivànte; incassare le entrate e pagare le spese; assegnare i lavori all'interno del Comune, soprattutto per la cura del bosco, in modo che lavorasse a turno ogni regoliere o un rappresentante maschio per ciascuna famiglia; procurare farina e formaggio per gli operai addetti ai lavori comunali; accompagnare le processioni nei luoghi di devozione vicini e lontani; ricevere le processioni che giungevano a Lozzo e fare gli onori di casa secondo una tradizione ben radicata; amministrare la giustizia; vigilare affinché nessuno lavorasse “pulsatis vigiliis”, cioè dopo il suono della campana della vigilia di festa, dopo il vespero del sabato, ma anche della vigilia delle feste di San Lorenzo, di San Floriano, di San Vito e anche nei venerdì di marzo e di maggio; applicare le pene previste dai Laudi senza far “gracia alcuna”, cioè senza alcuna parzialità. L'onorario annuale del marìgo era di quattro lire venete in contanti, più ventiquattro lire in formaggio di Mónte oltre a qualche privilegio di poco conto.

———————————————

 

Marìn sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

marìña sf. (pl. marìñe) matrigna. Kél tośàto no va dakòrdo ko so marìña quel bambino non va d'accordo con la sua matrigna; èse màre e marìña koi fiói trattare alcuni figli in un modo e gli altri in modo diverso.

 

marinèr sm. (inv.) marinaio, soldato di marina.

 

mariskàlko sm. (pl. mariskàlke) maniscalco, artigiano di poco conto. Laóro da mariskàlko lavoro fatto male.

 

markà sm. (inv.) mercato, fiera. Nkuói són du al markà oggi sono andato al mercato; késta e ròba da markà questa è roba da mercato, cioè roba di poco valore.

 

markà, markàse vb. trans. e rifl. (me màrko; markèo; markòu) marcare, segnare, mettersi in lista. Markà sul lunàrio annotare sul calendario; il calendario appeso alla parete della cucina era l'agenda dei nostri vecchi, lì si annotavano tutti gli avvenimenti e bastava voltare pagina per sapere ciò che era successo e quello che doveva succedere (ad es. il parto della mucca) o si doveva fare in futuro; markà le tàe o señà le tàe segnare con il ferro da señà il simbolo del proprio casato o le proprie iniziali i tronchi d'albero tagliati nel bosco; markà sul kónto vèčo aggiungere le spese sul conto vecchio, secondo l'abitudine di chi non aveva denaro a immediata disposizione. Markà vìśita marcare visita sotto naia, gergo militare.

 

markànte sm. (inv.) mercante, venditore. Il termine è riferito soprattutto al mercante di bovini markànte de vàče.

 

markanžìa sf. (pl. markanžìe) mercanzia, fig. esposizione, oggetti in disordine. Béte fòra sul bànko dùta la markanžìa esporre sulla bancarella tutta la mercanzia; ma kè éla dùta sta markanžìa? cosa vogliono dire tutti questi oggetti in disordine? (v. maržarìa).

 

Màrki sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

Markiò sm. (nome) ipoc. di Melchiorre (Kiòre).

 

marmàia sf. (pl. marmàe) gente, gruppo non qualificato. Kè élo dùta sta marmàia? che cosa fa qui tutta questa gente?

 

marmìta sf. (pl. marmìte) marmitta, pignatta. La marmìta de la menèstra la pignatta in cui cuocere la minestra.

 

màrmol sm. (pl. màrmoi) gesso, calcare. Per conservare l'umidità della cantina, si usava spargere gesso sul pavimento. Màrmoi era il nome generico con cui si indicava lo spaccato di Revìs, o anche la pietra di Revìs, cioè gesso; affioramenti gessosi analoghi appaiono verso Domegge e a Perarolo. Via n Revìs, la de là de l Rin, èra dóe kalkère añó ke i faśèa ğèso kol màrmo, aldidenkuói se po nkóra véde una sulla sponda del Rin, in paese di Lozzo, c'erano due calcinaie per gesso, ancor oggi si possono individuare i ruderi di una delle due.

 

marmòta sf. (pl. marmòte) marmotta (zool. Marmota marmota), fig. persona lenta, tarda. Nkuói n piàža e kél de la marmòta oggi in piazza c'è l'ambulante che un paio di volte all'anno arrivava a Lozzo dal Piemonte per vendere il grasso di marmotta. L gràs de marmòta, panacea per le malattie reumatiche; per attirare l'attenzione, costui teneva chiusa in una gabbia una marmotta viva da esibire alla gente; te ses na marmòta sei un pigrone, sei tardo di riflessi.

 

marñìfo agg. (pl. marñìfe, f. marñìfa) maligno, infido. No sta kréde ke sée n marñìfo non credere che io sia un imbroglione; l e ruòu kol sò far da marñìfo si è presentato col suo atteggiamento di persona infida.

 

marón agg. (inv.) color marrone. Èi na ğakéta marón ho una giacca di color marrone.

 

Marón sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

mars escl. avanti marsc, via. Comando militaresco, usato per avviare truppe o scolaresche, probabilmente dal francese marche imperativo di marcher. Mars, fòra de ka via, fuori di qui.

 

màrsa sf. (pl. màrse) pus in genere, cispa dell'occhio. Àsto vedù kuànta màrsa ke a spurgòu da kél karbonàžo? hai visto quanto pus è uscito da quel grosso foruncolo?

 

marsàla sf. (solo sing.) marsala. Fèime n tin de śbatudìn ko la marsàla preparami un po' di zabaione con il marsala; “la marsala” era offerta per tradizione all'ospite di riguardo.

 

marsón sm. (pl. marsói) Pesce gatto di fiume che si pescava nel Piave. Si usava una fiocina originale e si prendeva il pesce dopo aver alzato le pietre che stavano sul letto del fiume.

 

Màrta sf. (nome) soprannome e cognome di famiglia.

 

màrte sm. (inv.) martedì. Prov. nè de vèndre, nè de màrte, se se marìda nè se pàrte né di venerdì, né di martedì ci si sposa o ci si mette in viaggio; questi due giorni erano infatti considerati di malaugurio; màrte va n despàrte il martedì va messo da parte perché è un giorno sfortunato.

 

martèl sm. (pl. martiéi) martello. Martèl da čòde martello per chiodi; martèl de la fàu martello che serve per rifare il filo alla falce; martèl de la kàrne martello per battere le bistecche; martèl da mùro martello del muratore; sonà čanpàna a martèl suonare la campana a martello, suono che segnalava la presenza di un incendio in paese. dim. martelùto (v. batadóire).

 

martelà vb. trans. (marteléo; martelèo; martelòu) dare colpi di martello. Tó fiól marteléa de kontìnuo tuo figlio lavora continuamente col martello; martelà le piànte martellare le piante; è l'operazione che precede il taglio nel bosco effettuata dalla forestale. Ñànte de taià do okóre fèi martelà prima di tagliare occorre far contrassegnare dalla forestale le piante mature, pronte per il taglio. Ai nostri giorni tale operazione è presieduta dalle guardie forestali .

 

martelàda sf. (pl. martelàde) colpo di martello, martellata data alla pianta. Me són dòu na martelàda sul déido mi sono dato un colpo di martello sul dito; nkuói i fa la martelàda de le piànte de Komùn oggi eseguono la martellata delle piante di proprietà del Comune. Di su da la martelàda recarsi nella zona dove si stanno martellando le piante (v. martelà).

 

martelìna sf. (pl. martelìne) martello leggero usato dal muratore per spaccare i mattoni. Òñi muradór a la só martelìna takàda a la žentùra ogni muratore ha la sua martellina attaccata alla cintura, per poterla infatti avere sempre a disposizione. Era chiamata martelìna anche quella specie di martello che serviva per zigrinare le mole del mulino.

 

Martìn sm. (nome) ipoc. di Martino.

 

martìn sm. (inv.) mazza battipali. Grossa mazza per conficcare i pali nel terreno.

 

martorèl sm. (pl. martoriéi) martora (zool. Mustela martes). Animale carnivoro voracissimo, non ha rivali. Secondo i cacciatori attacca anche i caprioli, è coperto da una pelliccia pregiata bruna con una chiazza gialla sul petto, è grande e agile come un gatto, vive sugli alberi, nei boschi in quota, fino anche a 2000 m. Assomiglia alla faina che ha invece la macchia bianca sul petto e vive in tane a terra.

 

martoridà vb. trans. (martoridéo; martoridèo; martoridòu) tormentare, torturare. No sta martoridà tànto kél čavàl non tormentare, non far lavorare troppo quel cavallo.

 

martufàia sf. (solo sing.) ğirà la martufàia prendere in giro qualcuno.

 

martùfo agg. (pl. martùfe, f. martùfa) sempliciotto, stupidino. Kuàn véñelo kél martùfo de tó fiól? quando viene quel bel tipo di tuo figlio?

 

maržarìa sf. (pl. maržarìe) merceria. Vàrda kuànta maržarìa nte késta botéga guarda quanta merceria in questo negozio (v. markanžìa).

 

maržé escl. grazie. Gran maržé infinite grazie, grazie vivissime (v. granmaržé).

 

maržèi agg. (inv.) taciturno, infido. Usato nell'appellativo Mùto maržèi per chi parla poco ma architetta in silenzio qualcosa di male per gli altri. Kél là e pròpio n mùto maržèi quello lì è proprio un essere taciturno e malvagio (v. muto).

 

maržèr sm. (inv.) merciaio, commerciante. Va via dal maržèr a tòle doi bràže de Kòrda vai dal merciaio a comperare due bràže di corda.

 

maržì vb. intr. (maržìso; maržìo; maržìu) marcire, deperire. Lasà maržì lasciar marcire; ka l kuèrto e dùto maržìu qui è marcito tutto il tetto; maržìse l čòu logorarsi il cervello per lo studio o la meditazione; prov. l àga maržìse i pàle l'acqua marcisce i pali, espressione tipica di chi non sa rinunciare al vino.

 

màržo  sm. (solo sing.) marzo. Prov. màržo sùto ma nò dùto a marzo inizia il bel tempo ma mai per tutto il mese; prov. màržo sùto, sórgo dapardùto marzo senza pioggia garantisce un raccolto abbondante di granoturco; prov. màržo maržìse, aprìle sepelìse marzo è un mese brutto, causa la polmonite, specie ai vecchi, aprile non è meglio, è facile che porti sotto terra; prov. màržo no e bon fìnke no lo čamón il disgelo precoce è di danno all'agricoltura.

 

màržo  agg. (pl. màrže, f. màrža) marcio, putrefatto. Bréa màrža asse marcia; formài màržo formaggio marcio; vargòña màrža grande vergogna; màržo patòko marcio del tutto.

 

maržumèi agg. (pl. maržumèi, f. maržumèra, pl. maržumère) malaticcio, tisico, poco sano. Nte sta čàśa i e dùte maržumèi in questa casa sono tutti poco sani.

 

maržuó sm. (pl. maržuós) granoturco da seminare a marzo.

 

mas sm. (inv.) fienile attorniato da prati, maso. Il termine ricorda la voce “maso”, usanza che compare per lo più verso la Pusteria, ma non a Lozzo. A Lozzo non abbiamo alcuna colonizzazione a maso, nessuna ampia proprietà agricola trasmessa, per istituto, in blocco unico, di primogenito in primogenito.

 

màsa  sf. (pl. màse) mucchio, gran quantità. Vàrda ka ke màsa de fién guarda qui che enorme mucchio di fieno.

 

màsa  avv. troppo. Màsa bèl e màsa bón troppo bello e troppo buono; màsa pàn e màsa faśuói troppo pane e troppi fagioli; tu te màñe màsa tu mangi troppo; èse de màsa essere di troppo; màsa de o ke me tóča laurà a me purtroppo tocca sempre lavorare; màsa de o kél ke èi è già troppo quello che ho; prov. tànto vàl l màsa ké l màsa póko sia avere troppo che troppo poco è dannoso; prov. kél ke mànda l Siñór no e mài de màsa quello che manda il Signore non è mai di troppo, bisogna imparare a non lamentarsi anche delle disgrazie che capitano.

 

masakrà, masakràse vb. trans. e rifl. (me masakréo; masakrèo; masakròu) massacrarsi di fatica, sacrificarsi. Tó pàre te a sènpre masakròu de laóro tuo padre ti ha sempre fatto lavorare tanto; kéla màre se a sènpre masakròu pài só fiói quella madre si è sempre sacrificata per i suoi figli.

 

masàra sf. (pl. masàre) massaia, donna di casa. Kè kredésto, ke sée la tó masàra? che cosa credi, che io sia la tua serva?; prov. e la masàra ke fa la čàśa è la massaia che tiene in piedi una casa.

 

masarà vb. intr. (masaréo; masarèo; masaròu) sbrigare le faccende di casa. Tó màre masaréa da stéla a stéla tua madre lavora in casa dall'alba al tramonto.

 

masarìe sf. (solo pl.) indumenti. Làva e béte via le masarìe lava e riponi nei cassetti gli indumenti puliti.

 

masàro sm. (pl. masàre) massaro, il cassiere della Magnifica Comunità Cadorina. Nte késta čàśa i e dùte masàre in questa casa tutti vogliono usare il denaro invece di lavorare per guadagnarne.

 

màsča sf. (pl. màsče) femmina. Usato soprattutto per indicare la femmina di un animale, na màsča de gardelìn una femmina di cardellino, l'espressione ke bèla màsča usata nei confronti di una donna è un po' forte. A Lozzo esiste l ğàto e la ğàta, l čàn e la čàña, ma la čamórža non ha genere e così bisogna specificare n màsčo de čamórža o na màsča de čamórža.

 

màsčo  sm. (pl. màsče) maschio, fig. uomo in gamba. Vàrda ke bèl màsčo guarda che bel maschio; per màsčo si intende anche il puntone di un incastro.

 

màsčo  agg. (pl. màsče, f. màsča) maschile, femminile. Kéla tóśa sa n tin da màsčo quella ragazza ha un non so che, un qualcosa di mascolino.

 

masèla sf. (pl. masèle) mascella. Usato per traslato anche per la guancia, l a na masèla śğonfàda ha una mascella gonfia.

 

maselà sm. (pl. maselàs) dente molare. I me a ğavòu dùte i maselàs mi hanno tolto tutti i molari (v. dènte).

 

màśena sf. (pl. màśene) macina del mulino. Viene chiamata così anche l'imposta sul macinato.

 

maśenà vb. trans. (maśenéo; maśenèo; maśenòu) macinare, ordire, architettare. Maśenà l kafè, l òrğo macinare il caffè, l'orzo; portà a maśenà portare il granoturco al mulino; kè maśenéesto nte kéla žùča? che cosa vai architettando in quella testa?

 

maśenàda sf. (pl. maśenàde) frantumazione, fig. pestata. Ko sto vènto èi čapòu na maśenàda de òs ké te salùdo questo vento mi ha indolenzito tutte le ossa.

 

maśenìn sm. (inv.) macinino, per est. macchina che funziona male. L maśenìn da kafè il macinino del caffè; vàlo o no vàlo kél maśenìn? funziona o non funziona quel catorcio?

 

maśiéra sf. (pl. maśiére) mucchio di pietre, fig. gran quantità. Se te sàpe sto čànpo vién fòra na maśiéra de père se zappi questo campo tiri fuori un gran mucchio di sassi; kéla sofìta e na maśiéra de ròbe quella soffitta contiene una gran quantità di cose.

 

màsima, màsime avv. specialmente, in modo particolare. Màsima tu, no te dovaràe fèi ste ròbe tu in modo particolare non dovresti fare queste cose; me duó le ànče, màsime kuàn ke l pióve mi dolgono le ossa (e anche, le articolazioni), specialmente quando piove. Te as tolésto su dùte le màsime de to fardèl hai seguito i passi di tuo fratello.

 

màsimo avv. massimo. Al màsimo al massimo; tó mesiér avarà màsimo žinkuànta àne tuo suocero deve avere al massimo 50 anni.

 

màskera sf. (pl. màskere) maschera. Màskera da vèča maschera grottesca raffigurante donna molto anziana; dì n màskera andare in maschera; vestìse n màskera vestirsi da maschera, mascherarsi. Durante il carnevale di solito gli uomini si travestivano da donna, indossavano una gonna lunga, un corpetto e mettevano un fazzoletto in testa; le donne, le poche che avevano il coraggio di mascherarsi, si travestivano da uomo, indossando abiti di mèdalàna; il volto era coperto da uno straccio forato per gli occhi, ma la maschera vera e propria era fatta di legno ed era lavorata spesso ad opera d'arte. A Lozzo la maschera più celebre di legno è lo smotažìn. La soméa na màskera assomiglia ad una maschera, detto alle donne che vestono in modo stravagante o che si imbellettano esageratamente.

 

maskerà, maskeràse vb. trans. e rifl. (me maskeréo; maskerèo; maskeròu) mascherare, mascherarsi, nascondere. Maskerà n difèto mascherare, nascondere un difetto; ànke o me maskeréo sta siéra anch'io vado in maschera questa sera.

 

maskeràda sf. (pl. maskeràde) mascherata, pompa. Késto no e n funeràl, e na maskeràda questo non è un vero funerale, è una mascherata, si dice così quando durante il funerale si sentono urla, lamenti e pianti sguaiati ad esternare il dolore.

 

màskol sm. (pl. màskoi) petardo, mortaretto. Secondo la tradizione si sparavano i petardi durante le processioni per la Madonna del Rosario nella prima e nella seconda domenica di ottobre; per quella festa si facevano anche i fuóge sugli speroni di Revìs. Śbarà i màskoi a la fèsta de la Madòna sparare i mortaretti alla festa della Madonna del Rosario.

 

masteà vb. trans. (masteéo, masteèo, masteòu) masticare, fig. borbottare, mormorare. Mastéa polìto se no te vós fèi ndiğestión mastica bene se non vuoi fare indigestione; pàrla čàro!, no sta sènpre masteà parla chiaro, non borbottare sempre.

 

masteàda sf. (pl. masteàde) masticata, masticazione. Sta kàrne e nkóra dùra: l a debiśuói de na bòna masteàda questa carne è ancora dura: ha bisogno di essere molto masticata.

 

mastèl  sf. (pl. mastiéi) mastello per la biancheria. La biancheria veniva lasciata a mollo e poi la si lavava con l'aiuto della bréa da lavà. Va nte čàneva a tòle l mastèl de la lesìva vai in cantina a prendere il mastello del bucato; avé le réğe da mastèl avere le orecchie grandi come le impugnature del mastello; fèi réğe da mastèl fare il finto tonto, far finta di non aver sentito.

 

mastèl  sf. (inv.) mastello, unità di misura di capacità. Unità di misura corrispondente a circa 0,41 hl. Era un mastello munito di una striscia di ottone o rame, attaccata all'interno sulla quale venivano segnate le varie misure. Béte vìa l mastèl metti via il mastello.

 

mastèla sf. (pl. mastèle) mastello, tinozza. Mastello a doghe di legno di dimensioni ridotte che serviva per i piccoli bucati o come lavapiatti quando ancora nelle abitazioni non c'era il secchiaio. Nelle latterie prima dei recipienti in rame si usavano le mastèle in legno dette appunto mastèle del làte. Béte le masarìe nte mastèla. metti gli indumenti nel mastello per essere lavati. (v. mastèl).

 

mastelèi sm. (inv.) artigiano che costruiva mastelli.

 

Mastelèi sm. (nome) soprannome di famiglia. Gli avi di Furiàn e la Rósa costruivano mastelli, da ciò il soprannome di Furiàn e Rósa de mastelèi.

 

matàda sf. (pl. matàde) azione inconsulta, pazzia, scherzo. Tu te ses sènpre pién de vòia de matàde tu hai sempre voglia di scherzare.

 

mataràn, matarón agg. (pl. matarài, f. mataràna, pl. mataràne) pazzerellone, burlone. Te ses l sòlito matarón tu sei sempre il solito tipo a cui piacciono fare gli scherzi.

 

mateà vb. intr. (matéo, mateéo; mateèo; mateòu) essere in calore (delle mucche), essere molto agitata, sragionare (di donne), guastarsi (del tempo). La vàča mateéa la mucca è in calore; òñi tànto kéla là mateéa ogni tanto quella lì sragiona; al tènpo mateéa il tempo sta peggiorando.

 

matèria sf. (inv.) pus. Sto brùsko e pién de matèria questo foruncolo è pieno di pus (v. màrsa).

 

materiàl sm. (pl. materiài) materiale per l'edilizia, detriti. Okóre dì a konprà l materiàl par fèi su l mùro c'è bisogno di andare a comprare il materiale necessario per costruire il muro; tòle la barèla e ména via l materiàl ke e davànte čàśa prendi la carriola e porta via il materiale di scarico che c'è davanti casa.

 

matìa sf. (pl. matìe) pazzia. Fèi matìe fare pazzie. Kuàn ke l èra dovin l farèa n grùmo de matìe da giovane faceva molte pazzie.

 

matìna sf. (inv.) oriente, est. De matìna présto di mattina presto, all'alba; a matìna a est; a nuóte a nord; a siéra a ovest; a medodì a sud.

 

Matìo sm. (nome) ipoc. di Matteo. Prov. da San Matìo o kuóto o krù bisòña tòle su a San Matteo (21 settembre) bisogna raccogliere tutti i prodotti dei campi, quel che c'è c'è, e se non è maturo bisogna farlo maturare nel fienile perché poi la stagione cambia.

 

matità sf. (pl. matitàs) pazzia, gesto balzano. Te ses pién de matitàs ti comporti sempre come una persona anormale.

 

màto agg. (pl. màte, f. màta) matto, pazzo, falso. Sésto màto? sei matto?, fai apposta o scherzi?; no sta fèime veñì màta! non farmi diventare matta! non tormentarmi!; sòlde màte soldi falsi; òro màto, oro falso; bàte l màto avere i nervi tesi; tèsta màta uomo d'ingegno; fig. màta? davvero?; Kel là e kaminòu de čàśa! kóre màta? quello è andato via di casa!per davvero? a dùte i piàśe véde l màto n piàža ma nò l sò a nessuno piace vedere un proprio familiare diventare lo zimbello della piazza; prov. dùte i màte fa i sò àte ogni persona compie le proprie stranezze; prov. òñi màto par sàvio kuàn ke l tàśe ogni matto sembra saggio quando tace, spesso le apparenze ingannano.

 

matón sm. (pl. matói) mattone. Na čàśa de matói una casa di mattoni. Anteguerra tutte le case venivano costruite con pietre, poi l'uso del mattone è stato prevalente.

 

matrimònio sm. (pl. matrimònie) matrimonio, sposalizio, coppia di sposi. Ke bèl matrimònio! che bella cerimonia nuziale!, oppure che bella coppia di sposi!; prov. l matrimònio tìra fòra dùte le magàñe solo dopo il matrimonio vengono alla luce pregi e difetti dei due sposi.

 

matùrlo agg. (pl. matùrle, f. matùrla) scherzoso, balzano, estroso. Te ses l sòlito matùrlo sei il solito estroso, scherzoso.

 

matusèl agg. (pl. matusiéi, f. matusèla, pl. matusèle) pazzerello, mattoide, detto in tono scherzoso, specialmente ai bambini. I tó fiói e sènpre stàde n tin matusiéi i tuoi figli sono sempre stati un po' pazzerelli.

 

matutìn sm. (inv.) mattutino (funzione religiosa), suono della prima campana al mattino. Dì a matutìn andare alla funzione religiosa del mattutino; sòna bèlo l matutìn è già ora di alzarsi; čantà matutìn cantare il mattutino.

 

maž sm. (inv.) mazzo. N maž de fiór un mazzo di fiori; n maž de čàve un mazzo di chiavi; n maž de kàrte un mazzo di carte da gioco.

 

màža  sf. (inv.) macellazione. Ròba da màža roba da macello, in riferimento alle bestie che non sono più adatte al lavoro e quindi destinati alla macellazione; vàča da màža mucca da macellare perché non rende più.

 

màža  sf. (pl. màže) bastone, mazza di ferro per conficcare pali o rompere macigni. Kaminà ko la màža camminare con l'aiuto del bastone; le màže dei faśuói i bastoni di sostegno delle piante dei fagioli; la màža del batadói il bastone del correggiato; bàte do i pàle ko la màža conficcare i pali in terra a colpi di mazza; spakà i perói ko la màža rompere i macigni con la mazza; la mazza di legno si chiama invece mažùia.

 

mažà vb. trans. (màžo; mažèo; mažòu) ammazzare, uccidere. Mažà l kùčo uccidere il maiale; no puói mia mažàlo non posso mica ammazzarlo, espressione usata da una mamma che ha un figlio fin troppo vivace, irriducibile; nkuói me son mažàda de fadìa oggi mi sono stancata molto; kél ke no màža, ngràsa detto del cibo che pur non essendo raffinato, non è nocivo.

 

mažàda sf. (pl. mažàde) colpo in testa, mazzata, fig. faticaccia. L a čapòu na mažàda ké i bàsta pa n tokéto ha preso una mazzata che gli basta per un pezzo; a fèi fién, èi čapòu na mažàda a fare fieno mi sono affaticato molto.

 

mažaruó  sm. (pl. mažaruós) martello di legno per battere la carne.

 

mažaruó  sm. (pl. mažaruós) spirito allegro e burlone.

 

mažòka sf. (pl. mažòke) mazzuolo di legno per battere il lino o la canapa e liberarle dalla parte legnosa.

 

mažokàda, mažolàda sf. (pl. mažokàde, f. mažokàda) randellata. Čapà na mažokàda prendere una randellata.

 

mažoléta sf. (pl. mažoléte) bastone cilindrico o quadrangolare usato a vari scopi. La mažoléta per sostenere la bara nel trasporto del morto; si chiamava mažoléta anche il bastoncino usato per fare i buchi e seminare il sórgo oppure la bagolina o la stampella (v. panaruó).

 

mažolón agg. (pl. mažolói, f. mažolóna, pl. mažolóne) testone, duro di comprendonio. Nte kéla čàśa i e dùte mažolói in quella casa sono tutti duri di comprendonio.

 

mažéta sf. (pl. mažéte) matassina di lana, spagnoletta. Èi debeśuói de n àutra mažéta ho bisogno di un'altra matassina di lana.

 

mažùia sf. (pl. mažùie) mazza di legno. Viene usata per configgere in terra pali di legno o per spaccare le bóre di faggio con l'aiuto di cunei o di biette, fig. testone, zuccone, testa dura. Ka okóre la mažùia qui (per spaccare la legna) è necessaria la mazza; l a la tèsta ke e kóme na mažùia ha la testa dura come una mazza; te ses na mažùia sei un testone!, sei uno zuccone!; (v. kói).

 

mažùkol sm. (pl. mažùkoi) batticarne, martello di legno per usi domestici. Bàte la kàrne kol mažùkol battere la carne col batticarne.

 

mažùkolón sm. (pl. mažùkolói f. mažùkolóna pl. mažùkolóne) testone, stupido, fig. testa dura. Mai vedù n mažùkolón kóme te non ho mai visto un testone come te.

 

 pron. pers. compl. (inv.) me, mi. Kon mé con me, apède mé vicino a me, par mé per me, su de mé su di me. Con le preposizioni a - da diventa mi: kuàn véñesto da mi? quando vieni da me?; a mi no mé kàpita mài nùia a me non succede mai niente; fèime n piažér fammi un favore; puóro mé! povero me! (v. mi, tabella pronomi).

 

 agg. poss. (pl. mè, mé, f. mé, méa, pl. mé, mée) mio. Al maschile singolare la pronuncia può essere chiusa () o aperta () a seconda che sia aggettivo o pronome. Al mé lìbro e l tò il mio libro e il tuo; al tó lìbro e l mè il tuo libro e il mio; la mé péna oppure la méa péna la mia penna; i mé lìbre i miei libre; le mé péne oppure le mée péne le mie penne.

 

 pron. pers. (pl. i miéi, f. la méa, pl. le mée) il mio. Al tò lìbro e l mè il tuo libro e il mio; la tó péna e la méa la tua penna e la mia; i tó lìbre e i miéi i tuoi libri ed i miei; le tó péne e le mée le tue penne e le mie (v. tabella pronomi).

 

 escl. solamente Kon dùte ki òmin te saràs strusiàda nkuói! ... mè i piàte da lavà! con tutti gli uomini (da servire) sarai stanca morta oggi! solo i piatti da lavare ti danno tanto lavoro.

 

Meàn sm. (top.) pozza d'acqua a nord del paese vicino alla vecchia borgata dei Žèrve. L a fàto n làgo de Meàn detto a chi ha rovesciato l'acqua e ha fatto una pozza in mezzo alla stanza.

 

mèda sf. (pl. mède) mezza bottiglia, mezzo litro. Antica unità di misura di capacità, poco meno di mezzo litro; na mèda bòža corrispondeva a 0,467 l, dato che na bòža era 0,934 l. Dàme na mèda de vìn, de làte dammi mezzo litro di vino, di latte.

 

méda sf. (pl. méde) gran mucchio di fieno. La méda si prepara in alta montagna dove manca il fienile, è la forma più rudimentale di accatastamento del fieno. La méda è di forma conica e viene sostenuta da un palo centrale detto medì. Il fieno raccolto prima dell'inverno veniva caricato sulla slitta e portato in paese. Il basamento (sòia) deve esser piano e sollevato da terra, viene preparato con alcune assi poggiate su tronchi o su sassi e ràme de dàsa (v. medéna).

 

mèdalàna sf. (solo sing.) mezzalana. Tessuto fatto di lana mista a lino o a canapa utilizzato per i vestiti. La trama era di lana e l'ordito di canapa o lino, intreccio di un filo di lana con due di canapa o lino. Il tessuto era molto resistente, e si consumava lentamente. La ğakéta de mèdalàna la giacca di mezzalana; i kalžói de mèdalàna gambali di mezzalana.

 

mèdalùna sf. (pl. mèdelùne) mezzaluna. Arnese a due manici che si adopera in cucina per triturare carne, verdura. Si chiama così anche l'arnese simile ad una vanga, con una lama molto tagliente, a forma di mezzaluna, adoperata per tagliare il fieno nel fienile quando rimanendo a lungo pressato forma un corpo unico. Prov. mèdalùna a ponènte lùna kresènte, mèdalùna a levànte, lùna kalànte gobba a ponente luna crescente, gobba a levante luna calante.

 

mèdamània sf. (pl. mèdemànie) mezzamanica. Se te vós sparañà i komedói de la ğakéta tìra su le mèdemànie se vuoi risparmiare i gomiti della giacca usa le mezzemaniche.

 

medàn agg. (pl. medàne, f. medàna) mezzano, che sta nel mezzo, di misura media. Kè se čàmelo to fiól medàn? come si chiama tuo figlio di mezzo? (quello nato fra il primo e il terzo); dim. medanèla: tó neoda l e bèlo na medanèla tua nipote è cresciuta in fretta.

 

Medàn, Kòl Medàn sm. (top.) località che si trova tra le Spése e Sàle.

 

mèdanuóte sf. (inv.) mezzanotte. A bèlo batù mèdanuóte è già suonata la mezzanotte; a mèdanuóte va n ğìro le strìe a mezzanotte le streghe girano per le vie del paese, si diceva così ai bambini per spaventarli e perché andassero a letto presto la sera.

 

medarésa sf. (pl. medarése) mietitura.

 

medarìa  sf. (pl. medarìe) senseria, mediazione, fig. mezzadria. Sia l'opera che la remunerazione del sensale, del mediatore. Si usava spesso far intervenire una terza persona nelle compravendite importanti, sia per lasciare margini alla trattativa, sia per avere un testimonio dei patti. No l a volésto nùia de medarìa non ha voluto nulla per la sua opera di mediatore; laurà a medarìa lavorare i campi a mezzadria.

 

medarìa  sf. (medarìe) metà. Dì su pa la medarìa de l čànpo salire lungo la metà del campo; la medarìa del tabià la metà del fienile.

 

Mèdavìla sf. (top.) Mezzavilla. La parte centrale del paese tra Lagùna e Pròu.

 

méde vb. trans. (médo; medèo; medù, medésto) mietere. E óra de dì a méde l sórgo e la siàla è ora di andare a mietere l'orzo e la segala.

 

medeà vb. trans. (medeéo, medéo; medeèo; medeòu) medicare, curare. Medéete kél tài se te vós ke l se sère curati quel taglio se vuoi che cicatrizzi; prov. ki no duó, no medéa solo chi ha avuto una disgrazia, sente veramente il dolore e comprende quello degli altri.

 

medéna sf. (pl. medéne) mucchio di fieno stivato nel fienile. Durante l'inverno, via via che si consuma il deposito nel fienile sopra la stalla, in paese, il fieno viene trasportato a valle dai fienili di alta montagna su slitte, come avviene anche col fieno della méda. Per traslato medéna è anche la parte del fienile dove si ammucchia il fieno. Stan la medéna e magròta cioè quest'anno il raccolto è stato piuttosto scarso (v. morsèl).

 

medenà vb. trans. (medenéo; medenèo; medenòu) fare la medéna, ammucchiare il fieno nel fienile. Medenà e l laóro pì bèl il momento più bello dell'anno è quello della raccolta.

 

medeśìna sf. (pl. medeśìne) medicina. A le òte le medeśìne fa pì mal ke polìto alle volte le medicine fanno più male che bene; medeśìna trìsta kóme l velén medicina amara come il veleno.

 

medeśinà vb. intr. (medeśinéo, medeśinèo, medeśinòu) prescrivere o prendere molte medicine. Kél dotór medeśinéa màsa quel medico ordina troppe medicine; no sta medeśinàte tànto non prendere tante medicine.

 

medéta sf. (pl. medéte) unità di misura, mezzo litro, mezzetta. A òñi pasto l se béve la sò medéta de vìn ad ogni pasto beve il suo mezzo litro di vino. Dim. di mèda.

 

medéto sm. (pl. medète) misura per grano corrispondente a mezzo kuartaruó, cioè a circa 4 kg.

 

medì sm. (pl. medìs) palo centrale che sostiene il fieno della méda. Al medì e bèlo màržo il palo della méda è ormai marcio, non regge più (v. medolìn).

 

mediànte prep. se possibile. Termine usato con significato diverso dall'italiano, in frasi burocratiche o di esagerato rispetto, lasciando capire appunto l'intenzione di esprimersi con linguaggio o con persone di livello elevato. Mediànte salùte salute permettendo, se sto bene. Mediànte salùte sto més ke vién veñarèi a čatàte salute permettendo, il mese venturo verrò a farti visita.

 

mèdo agg. (pl. mède, f. mèda) mezzo. Mèdo pàn mezzo pane, mèda óra mezz'ora; a batù la mèda è suonata la mezz'ora; mèdo par òn metà per ciascuno; n mèdo piàža nel mezzo della piazza; no sta čapàte n mèdo non lasciarti coinvolgere; i e skanpòu mèda paròla ha lasciato capire di che si trattava; ntra mèdo in mezzo; me són čapòu l déido ntra mèdo mi sono lasciato schiacciare un dito; dì ìnte par mèdo andare contro, andare a sbattere; dì ìnte par mèdo dire qualcosa in faccia a qualcuno senza paura; prov. mèda pànža, ma dì a l usànža seguire le vecchie usanze anche se ciò può costare qualche sacrificio.

 

mèdodì sm. (inv.) mezzogiorno, sud. Neàutre diśnón a mèdodì noi mangiamo a mezzogiorno; e bèlo sonòu mèdodì è già suonato mezzogiorno; a mèdodì bàte sènpre l sol a sud batte sempre il sole; la Kròda del Mèdodì la Cima di Mezzodì (Montanèl), quella che indica il mezzogiorno per Lozzo; daspò mèdodì nel pomeriggio.

 

medól sm. (pl. medói) midollo, la parte più interna di qualcosa. Al medól dei òs, de le piànte il midollo delle ossa, delle piante; al medól del formài la parte più interna di una forma di formaggio; prov. al medól e sènpre l pì bón la parte interna di ogni cosa, è sempre la più buona.

 

medóle sf. (solo pl.) midollo delle ossa. Ànke le medóle e bòne da mañàse anche il midollo delle ossa è buono da mangiare; loc. al se a mañòu le medóle par tirà su kél fiól ha speso tutto per allevare quel figlio.

 

medolìn sm. (inv.) palo che si mette al centro quando si prepara la méda (v. medì).

 

méi sm. (solo sing.) miglio (bot. Panicum miliaceum). Frutto della pianta di miglio, famiglia delle graminacee, utilizzato per lo più come cibo per uccelli. Agli uccellini in gabbia si mette una mistura di miglio, canapa, avena, lino, in primavera si aggiunge un po' di radicchio di prato o di insalata, e ai canarini anche un po' d'uovo sodo per la muta delle penne.

 

mèi sm. (inv.) rafforzativo di più. L e pién kóme n mèi è ubriaco fradicio. Kel tùto l e pién kóme n mèi quel bambino si è fatto la cacca addosso. Ka te as fàto dùto n mèi qui hai fatto un porcile, hai sporcato tutto.

 

mèla sf. (pl. mèle) lama del temperino, bacello dei legumi. La me brìtola a dóe mèle il mio temperino ha due lame; tòle su le mèle déi faśuói e bétele nte čanà pa la vàča raccogli i baccelli dei fagioli e mettili nella mangiatoia per la mucca.

 

Mèle sm. (nome) ipoc. di Nicomede.

 

melužèra sf. (pl. melužère) melo selvatico, la pianta (bot. Pirus malus), fig. testa dura. Tàia kéla melužèra ke la fa sólo onbrìa taglia quel melo selvatico che fa solo ombra, che è inutile; ma ké àsto nte kéla melužèra? ma che cosa hai in quella testa dura?, ma non capisci proprio niente? .

 

melùžo sm. (pl. melùže) mela selvatica, il frutto (bot. Pirus malus). Kìsti no e póme ma melùže queste non sono mele dolci, ma mele non maturate quindi acerbe e di cattivo gusto.

 

memòria sf. (pl. memòrie) memoria, ricordo. Dì vìa de memòria dimenticare; fèi memòria de àlgo ricordare qualche cosa. Fèite memòria ke l tal dì te as da dì a tirà la pensión ricordati, scrivi da qualche parte che il tal giorno devi andare a riscuotere la pensione.

 

Mèna sf. (nome) ipoc. di Filomena.

 

menà vb. trans. (méno; menèo; menòu) condurre, accompagnare, far girare, fig. crescere, svilupparsi. Ménelo a čàśa accompagnalo a casa; méneme dóe léñe portami a casa un po' di legna; ména n tin sta màntia fa girare un po' questa manovella; no sta menàme pal nàs non prendermi in giro; menà l kù sculettare; stan le patàte a menòu póčo quest'anno il raccolto delle patate è stato povero; dì a menà l fién, le léñe, la gràsa portare a destinazione, con la slitta o col carro, il fieno, la legna per l'inverno, il letame; al ména il tempo sta preparando pioggia o neve; prov. d autóno fa fadìa a menà l autivói in autunno l'èrba cresce a fatica, quando si è vecchi si fatica a riprendersi da una malattia. Es. menà par bóča faticare a deglutire.

 

menàda sf. (pl. menàde) fluitazione, trasporto, fig. maneggio, complotto, intrigo. Per portare a valle i tronchi viene preparato uno sbarramento, na stùa; poi, di colpo si apre la diga, e l'ondata d'acqua porta a valle i tronchi. Nonostante l'ondata porti a valle gran parte del legname, è necessaria anche l'opera di molti boscaioli per disincagliare e riportare in corrente il legname. La menada si faceva lungo il corso alto della Piave, dal Cordevole dalla Val Visdende in giù, ma anche dall'Ansiei, dal Padola e dal Boite. Durante l'anno venivano preparate due importanti menàde: la menàda grànda, e quella piccola, la menadòla. L'operazione è diretta dal kapomenàda ed effettuata dai menadès. A Perarolo c'erano due cidoli importanti per raccogliere le menàde del Cadore, uno a Sacco sulla Piave, e uno al ponte di Rualàn sul Boite. Nte kel afàr é stòu dùto na menàda in quella vicenda si è ordito un complotto.

 

menadès, menadàs sm. pl. (inv.) fluitatore, boscaiolo che segue i tronchi lungo il fiume. Un termine dotto per menadès è dendroforo (= portatore di legname) ma nessuno lo usa e non è noto quali lavori facesse esattamente un dendroforo. Termine analogo usato per lavori di conduzione del legname è zattiere, žatèr, ma il lavoro de i žatèr è diverso da quello de ì menadès. I žatèr sono lavoranti che sanno costruire una zattera e guidare le zattere lungo la Piave. I menadès sono invece quelli che preparano e seguono la menàda, sanno manovrare i tronchi col lanğé sull'onda d'acqua: kél del menadès e n brùto mestiér quello de l menadès è un mestiere pericoloso. I menadès, guidati dal kapomenàda, inizialmente ammassano i tronchi alla stùa o al cidolo. Quando parte la menàda, seguono i tronchi lungo il percorso e utilizzando la stanga arpionata, n lanğé, rimettono in corrente i tronchi incagliati. In altri punti invece raccolgono i tronchi della menàda per avviarli alla ròsta che porta in segheria, entrando se necessario anche in acqua per andare a prendere i tronchi prima che sfuggano (v. žatér).

 

Menài sf. (nome) soprannome di famiglia.

 

menarósto sm. (pl. menaróste) attrezzo per far girare lo spiedo, fig. detto di persone che fa scherzi pesanti. Te ses pròpio n menarósto sei davvero un burlone, uno da non prendere sul serio.

 

menàse vb. rifl. (me méno; menèo; menòu) contorcersi, deformarsi. Detto delle assi non debitamente stagionate che, una volta lavorate, se vengono esposte al sole si deformano. Al se menèa dùto pal mal si contorceva tutto dal dolore; daspò ñànke n an, dùte i seraménte se a menòu dopo neanche un anno tutti i serramenti si erano deformati; menàse l bìgol masturbarsi; al dènte se ména il dente traballa.

 

menàžia sf. (pl. menàžie) minaccia. Dóe śbèrle okóre, nò tànte menàžie due ceffoni occorrono, non tante minacce.

 

menažià vb. imp. trans. (menàžio; menažièo; menažiòu) minacciare, promettere pioggia. Al a sènpre menažiòu de fèi àlgo de stòrto ha minacciato sempre di fare qualcosa di brutto; al tènpo menàžia il tempo minaccia pioggia.

 

mendà vb. trans. (méndo; mendèo; mendòu) rammendare, rattoppare. Mendà le čàuže rammendare le calze.

 

ménda sf. (pl. ménde) rammendo, rattoppo. Čàuže žènža ménde calze senza rammendi, calze nuove.

 

Ménego sm. (nome) ipoc. di Domenico.

 

menèstra sf. (pl. menèstre) minestra. La minestra costituiva quasi per tutti la cena. Rarissima era quella in brodo, perché la carne era un lusso, più spesso si faceva la minestra di riso col latte o quella di fagioli (alla quale si aggiungeva un po' di latte). D'inverno si preparava la minestra di orzo e per insaporirla si aggiungeva qualche pèndola di pecora, o qualche volta, di maiale. Dopo la minestra non si mangiava niente altro. Nsaržà la menèstra fare i preparativi per la minestra; menèstra de rìśe, de faśuói, de òrğo, de bró minestra di riso, di fagioli, di orzo, di brodo; menèstra de fedelìne di capelli d'angelo; de subiòte di maccheroni; de laśañéte di tagliatelle fatte in casa. Spesso la minestra di riso al latte si diceva menèstra biànka.

 

menestrà vb. trans. (menestréo; menestrèo; menestròu) mescolare la minestra, fig. guidare qualcosa o qualcuno di nascosto. Ka, ki ke menestréa dùto e so pàre qui, chi dirige tutto, ma di nascosto è suo padre; prov. ko la čàža ke se menestréa se vién menestràde sarai trattato con lo stesso metro con cui tratterai gli altri.

 

menèstro sm. (pl. menèstre) sorbo selvatico, sorbo dell'uccellatore (bot. Sorbus aucuparia). Pianta che fa grappoli di bacche rosse che restano appese fino all'arrivo della neve e sono l'ultimo cibo per gli uccelli. (v. pomèla).

 

Méni sm. (nome) ipoc. di Domenico.

 

Meniés sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

menonèra sf. (pl. menonère) testa, cervello. Kè àsto nte kela menonèra? che cosa hai in quella testa?; dì fòra de menonèra uscire di senno, impazzire.

 

Ménte sm. (nome) ipoc. di Clemente.

 

ménte sf. (solo sing.) mente, intelligenza, memoria. Teñì a ménte tenere a memoria; nparà a ménte imparare a memoria; no me pàsa ñànke pa la ménte non mi passa neppure per la mente, non ci penso neppure; avèo n ménte de partì avevo intenzione di partire; te èi sènpre nte la ménte ti ho sempre in mente, ti ricordo sempre; kéla e na ménte! quella è una mente, quello è un genio.

 

mentì vb. intr. (mentìso; mentìo; mentìu) mentire. To fiól mentìse sènpre tuo figlio mente sempre; te ses sólo bón de mentì sei solo capace di mentire.

 

Mentìna sf. (nome) ipoc. di Clementina.

 

mentón sm. (pl. mentói) mento, bazza. L a n mentón lòngo n mètro ha un mento lungo un metro, cioè ha una bazza enorme (v. śbèsola).

 

menudarìa sf. (pl. menudarìe) minuteria, cianfrusaglie, cose di poco conto. Bìča vìa ste menudarìe butta via queste minutaglie, queste cose di nessun valore; késta e menudarìa ke no vàl na čìka queste son cianfrusaglie che non valgono niente.

 

menùdo agg. (pl. menùde, f. menùda) minuto, piccolo, mingherlino. Te ses sènpre pì menùdo sei sempre più mingherlino; léñe menùde legnetti piccoli, frasche per accendere il fuoco; tirà l menùdo rastrellare i rimasugli del fieno sul prato; fèi le kègole menùde mangiare poco, vivere in miseria; fig. i menùde gli spiccioli.

 

ménue, ménoe sf. (solo pl.) ghiandole linfatiche. Avé le ménue śğonfàde avere le ghiandole linfatiche gonfie.

 

menžionà vb. trans. (menžionéo; menžionèo; menžionòu) ricordare, menzionare. La màre te menžionéa sènpre mia madre ti ricorda spesso.

 

mèo avv. pron. agg. (inv.) meglio, migliore. Te laóre mèo de dùte lavori meglio di tutti; te ses mèo de me sei migliore di me; i mèo òmin de sto móndo gli uomini migliori di questo mondo; tòle fòra l mèo scegliere il meglio; daspò na stemàna de liéto, adès stào mèo dopo una settimana di letto, ora sto meglio; fèi a la mèo fare alla meglio.

 

meorà vb. intr. (meoréo; meorèo; meoròu) migliorare, guarire. L nòno méora dì par dì il nonno migliora a vista d'occhio.

 

mèrda sf. (pl. mèrde) merda, fig. boria. Te ses na mèrda sei una porcheria; netà dó, oppure netà fòra la mèrda ripulire qualcuno dalla merda; mèrda! imprecazione; màre ... màre ... kè élo kela ròba là arènte la pòrta? mèrda de ğàta védova risposta priva di senso che si da ai bambini, quando diventano pesanti per eccessiva curiosità; tànto fa mèrda ké baréta rósa non distinguere due cose completamente diverse; ànke la mèrda dìs mal del badì detto di chi critica sempre i difetti degli altri; prov. se l véde mèrda, l vo mañàla detto di chi costi quel che costi vorrebbe avere qualsiasi cosa; prov. kuàn ke la mèrda mónta n skàño o ke la spùža o ke la fa dàno quando in un posto importante vien messo un presuntuoso, se va bene fa solo puzza, ma probabilmente fa danni più gravi.

 

merità vb. trans. (mèrito; meritèo; meritòu) meritare, valere, occorrere. Te avèo dìto de levà su bonóra a dì a fèi léñe e te ses nkóra nte liéto, te meritaràe dói sčafažói ti avevo detto di alzarti presto per andare a far legna invece sei ancora a letto, ti meriti proprio due sberle; no te mèrite nùia non meriti nulla. Come verbo impersonale ha il significato di occorre meritaràe ke te dése ànke tu sarebbe bene, sarebbe il caso che ci andassi anche tu.

 

mèrito sm. (pl. mèrite) merito. Deskapolàsela žènža mèrito cavarsela senza merito.

 

mèrkui sm. (solo sing.) mercoledì. Veñarèi mèrkui verrò mercoledì (v. ).

 

mèrlo  sm. (pl. mèrle) merletto, trine. Èi la čaméśa de sóte kol mèrlo ho la sottoveste con il merletto.

 

mèrlo  sm. (pl. mèrle) merlo (zool. Turdus merula), fig. sciocco. Èi čatòu, na kóa de mèrle ho trovato un nido di merli; te ses pròpio n mèrlo sei proprio uno stupido; čantà kóme n mèrlo essere sempre allegro; te as čatòu l mèrlo, èh! hai trovato qualcuno da accalappiare, eh

 

meržanèl sm. (pl. meržaniéi) un capo del legaccio di salice o nocciolo. Estremità della tòrta, del ramoscello snervato, che si usa per legare i pali nei campi (v. tòrta).

 

més sm. (inv.) mese. I més nte n an i e dódeśe: ğenàro (o denèi), febràro, màržo, orì, màğo, ğùño, lùlio o lùio, agosto (o aosto), setènbre, otóbre, novènbre, dežènbre; kuànte més àlo kél pùpo? quanti mesi ha quel bimbo?; sto més ke vién il mese prossimo; al més pasòu il mese scorso; se véde ke te ses de sète més! si vede che sei settimino, per dire a qualcuno che, nonostante l'età, è rimasto immaturo.

 

mésa sf. (pl. mése) messa. Mésa grànda Messa solenne; mésa pìčola messa ordinaria; dì a mésa andare a messa; molà de mésa uscire di chiesa dopo la messa; sonà mésa suonare le campane per annunciare la messa; čantà mésa cantare le diverse parti della messa; mésa čantàda messa accompagnata dall'organo e dal canto; mésa bàsa messa senza canti e musica; e kóme dì a mésa è una cosa molto facile da farsi; dì a mésa ñànte ke i sòne fare qualcosa prematuramente; fèi dì (ordenà) na mésa ordinare una messa per qualche defunto; ntanto mésa durante la messa. Loc. a mésa su pa la mónte e a vèspro a dugà a le kàrte rimprovero dei genitori ai figli che disertavano la messa e le altre funzioni per andare a zonzo e per giocare a carte.

 

la messa.

La Santa Messa, la principale riunione della gente a Lozzo, è sempre stata celebrata la domenica nella chiesa parrocchiale, quella che un tempo, fino al 1976 era al di sotto della strada nazionale, ora sconsacrata. Nei giorni feriali veniva celebrata una messa la mattina presto, che ora si fa alla casa di riposo, e se ne è aggiunta una la sera che una volta non si faceva. La domenica e le altre feste di precetto vengono celebrate due messe, la mésa pìžola la mattina presto e la mésa grànda verso le dieci, la mésa čantàda. Ci sono altre due cappelle minori a Lozzo: San Rocco in cima al paese, e Loreto lungo la strada vecchia che porta in Auronzo. Si celebra la messa nella chiesa di San Rocco a San Sebastiano (20 gennaio), a San Luigi (21 giugno), a San Rocco (16 agosto), alla Madonna della Salute (23 novembre) e durante le Rogazioni (una sola messa, a maggio). A Loréto la messa viene celebrata ogni sabato, la seconda domenica di maggio, a S. Antonio da Padova (13 giugno), la seconda domenica di luglio, a S. Anna (26 luglio), il giorno della Assunta (15 agosto), per la Natività di Maria (8 settembre), alla Madonna di Loreto (10 dicembre), e per le rogazioni (una messa a maggio). A S. Lorenzo (10 Agosto), c'è la messa del Santo Patrono nella chiesa parrocchiale, mésa grànda.

 

mesàl sm. (pl. mesài) messale. Prov. se no e kél mesàl, no se puó dì mésa per ogni lavoro c'è bisogno dell'attrezzo adatto.

 

mesedà vb. trans. (mesedéo; mesedèo; mesedòu) mescolare, rimestare. Mesedéa n tin la menèstra mescola un po' la minestra; la mèrda pì la se mesedéa e pì la spùža è inutile rivangare continuamente un errore una volta che il fatto è avvenuto; me mesedéa sul stómego ho lo stomaco che si rimescola, espressione usata sia per l'aver mangiato troppo che per qualche torto subito (v. meskolà, misià).

 

mesedàda sf. (pl. mesedàde) rimescolata, rimestata. Dài na mesedàda a la polènta rimescola un po' la polenta (v. meskolàda, misiàda).

 

Mesìa sm. (solo sing.) Cristo; il Messia, fig. essere onnipotente. Ki krédesto de èse, l Mesìa chi credi di essere, il Messia; l èi spietòu kóme l Mesìa l'ho atteso come si attende il Messia. Normalmente usato a indicare una attesa ansiosa, spasmodica.

 

mesiér sm. (inv.) suocero. Mé mesiér e na gràn bòna ànema mio suocero è una buona persona (v. misiér).

 

méskol sm. (pl. méskoi) mestolo di legno. Quello per la polenta è un grosso bastone appiattito nella parte terminale, lo stesso viene usato anche per i pestariéi. Tòle l méskol e mìsia la polènta prendi il mestolo e rimesta la polenta; sta bón se nò tòlo su l méskol sta buono altrimenti prendo il mestolo della polenta e te le do; te avaràe debiśuói del méskol avresti bisogno di qualche buona legnata; prov. ki ke a l méskol nte màn, fa la polènta a sò módo chi cura la realizzazione conduce le cose secondo il proprio modo di vedere.

 

méskola sf. (pl. méskole) mattarello, mestolo, fig. mento sporgente, bazza. Meséda la menèstra ko la méskola mescola la minestra col mestolo di legno; ke méskola! ma che mento sporgente, che bazza!; kél bòča e dùto méskola quel ragazzo è tutto ossa; muóve kéle méskole muovi quelle braccia, datti un po' da fare.

 

mesór sm. (inv.) mietitore. Termine ormai caduto in disuso.

 

mestegà vb. trans. (mestegéo; mestegèo; mestegòu) addomesticare, rendere docile. Tó fiól a debeśuói de èse mestegòu tuo figlio ha bisogno di essere inquadrato.

 

mèstego agg. (pl. mèstege, f. mèstega) addomesticato, docile, triste. Késto aužèl e bèlo mèstego questo uccello è ormai addomesticato; kisti, mò, e tośàte mèstege questi sì sono ragazzi veramente docili, educati.

 

mestiér sm. (inv.) mestiere. Dì a nparà mestiér andare ad imparare un mestiere; brào, kosì te éntra l mestiér detto a chi, lavorando, si fa una piccola ferita. Mestieri comuni a Lozzo fino a non molto tempo fa e attualmente scomparsi erano quelli del l boskiér o l boskadór il boscaiolo; l skuaradór colui che con la lada squadra le travi; l menadès colui che, munito dei lanğé, segue le tàe durante la fluitazione; l segàt segantino, operaio che in segheria sega le tàe in brée; l marengón falegname; l kalegèr seggiolaio che costruisce, aggiusta e impaglia sedie; l mastelèi bottaio, che fa i mastiéi e le barìže o li ripara; l fornèr o l pistór fornaio o pasticcere, colui che confeziona e vende pane e focacce; l luganegèr il salumiere, colui che all'uccisione del maiale macina e impasta la carne di maiale con altra per confezionare salcicce, salami e cotechini; l muradór muratore; l manoàl manovale, operaio che fa un po' di tutto, in modo particolare chi prepara la malta e procura al muratore tutto il necessario per lavorare; l stradìn stradino, che toglie le erbe lungo le strade ma soprattutto cura che l'acqua vada nei tombini; l frutaruó fruttivendolo; l moléta arrotino, di solito artigiano ambulante; l pitór imbianchino; l karadór carradore, colui che fabbrica carri e li ripara; l karetiér carrettiere, colui che guida e fa trasporto con cavalli e muli; l fàuro fabbro; l mariskàlko maniscalco; l skarpèr o sùster ciabattino; l sartór sarto; la sartóra sarta; la rodolarésa colei che va a rodolà, cioè a spargere col rastrello l'erba appena falciata, in realtà non si tratta di un mestiere ma di una funzione normalmente svolta dalle donne; l bekèr macellaio; l vakèr bovaro, guardiano di vacche; l stañìn stagnino; l funažèi colui che fa i funàže; l molinèr mugnaio; l onbrelèr ombrellaio; l arloièr orologiaio; l mónego sacrestano; l mìstro casaro, colui che ogni mattina segue la cotta del formaggio e la preparazione del burro; la bàila balia, mestiere poco diffuso in Cadore; prov. al pì brùto mestiér e kél de fèi rìde è più facile indurre la gente a piangere che farla ridere; prov. žènto mestiér, mìle miśèrie chi ha praticato tanti mestieri di fatto non ne conosce nessuno veramente bene.

 

mèstro, mèstra sm. sf. (pl. maèstre) maestro, maestra. Al mè mèstro e pì brào del tò il mio maestro è più bravo del tuo; nte l sò laóro l e n mèstro nel suo lavoro è un maestro, un artista.

 

meśùra sf. (pl. meśùre) misura, recipiente per la misurazione del latte. Tòle la meśùra prendere la misura; èse de meśùra essere della giusta misura, essere sufficiente; fèi n vestì su meśùra fare un vestito su misura; prov. nùia dùra žènža meśùra in tutte le cose bisogna avere la giusta misura.

 

meśurà vb. trans. (meśùro, meśuréo; meśurèo; meśuròu) misurare. Meśurà n vestì, l làte, le léñe, le tàe, l čànpo, l fién misurare un vestito, il latte, la legna, i tronchi d'albero, il campo, il fieno; meśurà la stràda camminare da ubriachi a zig zag; meśurà le piànte n pè misurare gli alberi prima che vengano abbattuti; prov. kóme ke se meśùra, se vién meśuràde ognuno viene giudicato con lo stesso metro con cui lui stesso giudica il suo prossimo.

 

meśurìn sm. (inv.) misurino. Piccolo recipiente per misurare liquidi e polvere da sparo. Fatto di diverse misure a seconda dell'uso. Dàme n meśurìn de òio dammi un misurino di olio.

 

metà sf. (solo sing.) metà, mezzo. Metà a mi e metà a ti metà a me e metà a te; són bèlo ruàde a metà del més siamo ormai giunti a metà mese (v. mèdo).

 

metèrna agg. (inv.) eterna. Termine tolto dalle preghiere che i bambini dicevano sempre la sera prima di addormentarsi “... et in requiem aeternam, amen.” Usato nella loc. dialettale na rèkia metèrna una requie per un defunto, ma anche una preghiera interminabile.

 

mètro sm. (pl. mètre) metro, unità di misura. Il metro come unità di misura entra in uso nell'Ottocento, prima si usava l bràžo. N mètro de kordèla un metro di fettuccina; konprà a mètro comperare a misura e non a corpo; n tànto l mètro un tanto al metro; ròba ke kósta tré bràže, n frànko non costa più di una lira per tre braccia, è cosa che costa poco.

 

mi pron. pers. compl. e pron. rifl. (inv.) mi. Attenzione mi è solo complemento, se soggetto si usa , ó. No sta dàme a mi késto péśo non scaricare su di me questo peso; a mi me piàśe laurà a me piace lavorare (v. me, tabella pronomi).

 

mìa avv. mica. No sta mìa piànde, eh! non metterti mica a piangere, eh!; mìa a mi, ma a lui te as da dì ste ròbe non a me, a lui devi dire queste cose.

 

miaulà vb. intr. (miauléo; miaulèo; miaulòu) miagolare, fig. frignare. Al ğàto a miaulòu dùta la nuóte il gatto ha miagolato per tutta la notte; éro pìžol, parkè miauleésto tànto ehi piccolo, perché frigni tanto?

 

Mičél sm. (nome) ipoc. di Michele.

 

Mičelìn sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

miél sm. (inv.) miele L e bón kóme l miél è buono come il miele; prov. añó ke e miél e móse le cose belle e quelle buone attirano sempre la gente.

 

mièr sm. (inv.) migliaio. Kél là čàpa skèi a mièr quello guadagna soldi a palate; al čànpo a kostòu n mièr de frànke il campo è costato un migliaio di lire.

 

mìka sf. (pl. mìke) mica, pezzetto. Na mìka de àlgo una briciola di qualcosa; èi mañòu na mìka de pàn ho mangiato un pezzetto di pane; bevaràe na mìka de vìn berrei un po' di vino.

 

Mikelàžo sm. (nome) Michelaccio, dispregiativo di Michele. Usato nel detto fèi la vìta del Mikelàžo, mañà, béve e dì a spàso fare la vita del Michelaccio, mangiare, bere e andare a spasso, cioè non fare niente dalla mattina alla sera. L'espressione è antichissima, e compare in molti dialetti: il Doni, linguista del 1500, ne parla riferendola a un vagabondo a nome Michele Panichi.

 

Mìkle sm. (nome) ipoc. di Amilcare.

 

mikràña sf. (pl. mikràñe) avarizia, miseria. L e de na mikràña ke fa paùra! è avaro che fa paura!; l a na mikràña adòs! ha una miseria addosso!

 

mikrañós agg. (pl. inv., f. mikrañośa, pl. mikrañośe) avaro. No èi mài vedù nisùn pì mikrañós de te non ho mai conosciuto nessuno più avaro di te.

 

milànta sf. (inv.) migliaio, numero indefinito. Te l èi dìto milànta òte te l'ho detto migliaia di volte; l a milànta de àne ha un numero indefinito di anni.

 

mìle agg. num. mille. Mìle, dói mìle, diéśe mìle, mìle treśénto mille, duemila, diecimila, milletrecento; kél vèčo a mìle àne quel vecchio ha mille (moltissimi) anni.

 

milèśimo agg. (pl. milèśime, f. milèśima) millesimo.

 

Mìna sf. (nome) ipoc. di Giacomina.

 

mìna sf. (pl. mìne) mina, miniera, sbornia. Okóre na mìna par fèi sautà kél perón occorre una mina per far saltare quel macigno; i a śbaròu le mìne dùta la nuóte hanno fatto brillare le mine per tutta la notte; laurà nte la mìna lavorare in miniera. La tiròu su na bèla mìna si è ubriacato per bene.

 

minažià vb. trans. (minažiéo; minažièo; minažiòu) minacciare. L tènpo minàžia tolé su l onbrèla il tempo minaccia pioggia, prendetevi l'ombrello. (v. menažià).

 

minčón agg. (pl. minčói, minčóne f. minčóna) sciocco, balordo, minchione. Te ses pròpio n minčón sei davvero uno sciocco.

 

minčonà vb. trans. (minčonéo; minčonèo; minčonòu) canzonare, deridere. Parkè me minčoneésto sènpre? perché mi prendi sempre in giro?; tu te ses sólo bón de minčonà tu sei solo capace di canzonare la gente.

 

minìžego sm. (solo sing.) in dettaglio, pìžego par minìžego dettagliatamente. Al me a dìto dùto pìžego par minìžego mi ha detto tutto dettagliatamente.

 

mìno sm. (pl. mine) gatto, (zool. Felix catus). De ki élo kél bèl mìno? di chi è quel bel gatto?; molto usata è la forma vezzeggiativa minòto gattino; ànke a mi me piaśaràe n minòto kóme késto anche a me piacerebbe avere un gattino come questo.

 

mìñol sm. (pl. miñoi) mignolo, dito mignolo.

 

miñòñola sf. (pl. miñòñole) moina, complimento. Tó fiól e pién de miñòñole tuo figlio fa sempre molte moine, è sdolcinato.

 

Mió sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

Mìo sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

miól sm. (pl. miói) unità di misura per i liquidi corispondente a circa 0,467 l. Dàme n miól de làte dammi un miól di latte.

 

mìra sf. (pl. mìre) bersaglio, mira, scopo. No sèi nkóra ke mìra ke l a non so ancora quali siano le sue intenzioni; tòle la mìra prendere la mira, puntare con l'arma un bersaglio; tu no te as mìra tu non sai mirare bene; čapà de mìra prendersela con qualcuno.

 

mirà vb. trans. e intr. (miro; mirèo; miròu) mirare, aspirare. Mìra polìto ñànte de śbarà mira bene prima di sparare; ma se podaràelo savé a kè ke te mìre? ma si potrebbe sapere a cosa aspiri?

 

miràkol sm. (pl. miràkoi) miracolo, prodigio. Sólo n miràkol puó salvàlo solo un miracolo può salvarlo; sarà stòu n miràkol, ma l e dùda polìto sarà stato un miracolo, ma è andata bene.

 

misčà vb. trans. (misčo; misčèo; misčòu) mescolare qualcosa in generale. L me a misčòu su le kàrte e adès no čàto pì kéle ke me okóre Mi ha mescolato le carte e adesso non riesco a trovare quelle che mi servono (v. misià).

 

misčolòù agg. (pl. misčolàde f. misčolàda) misto, di diverse qualità. te as n maión misčolòu hai un maglione misto, fatto cioè con più lane.

 

miśèria sf. (pl. miśèrie) miseria, pover-

tà, malessere, sonnolenza. L e pién de miśèria è poverissimo; l a konpròu la ròba par na miśèria ha comprato quella roba per pochissimo; skònde le miśèrie nascondere le nudità; fèi le ròbe žènža miśèria fare le cose sontuosamente; prov. dùte a le sò miśèrie ognuno ha i propri problemi; èi na miśèria ntórneme non ho nessuna voglia di lavorare.

 

miśerikòrdia sf. (pl. miśerikòrdie) misericordia, pietà. Te ses žènža miśerikòrdia non hai pietà per nessuno; àbie n tin de miśerikòrdia par sti puóre nès abbi un po' di pietà per questi poveretti.

 

misià vb. trans. (mìsià; misièo; misiòu) mescolare. Mìsia n tin la polènta mescola un po' la polenta; me mìsia sul stómego oppure me mìsia dùto ka nte l stómego mi si rimescola tutto lo stomaco, sintomo di indigestione; al tènpo se mìsia il tempo sta cambiando, tende al brutto; kél là mìsia àlgo quello sta architettando qualcosa; prov. vo tèsta ànke a misià la polènta anche le cose più semplici richiedono buon senso e ragionamento.

 

misiàda sf. (pl. misiàde) mescolata. Dài na misiàda a la polènta mescola un po' la polenta.

 

misiaménto sm. (solo pl.) rivoltamento, rimescolamento. Misiaménto de stómego, de sàngo, de budèle rimescolamento di stomaco, di sangue, di budella.

 

Misiànže sf. (nome) soprannome di famiglia.

 

misiér sm. (inv.) suocero (v. mesiér).

 

misiòž, misiòto sm. (pl. misiòž, misiòte) miscuglio, guazzabuglio. Kè élo sto misiòž? che cos'è tutta questa confusione?; fèi dùto n misiòto fare tutto un miscuglio, mescolare tutto quello che si ha davanti.

 

mismàs sm. (inv.) guazzabuglio. Dal tedesco “Mischmasch”, miscuglio, intruglio. Ka e dùto n mismàs qui è tutta una confusione.

 

mìsto sm. (inv.) mistura, miscuglio. Fèi n mìsto de àga e làte mescolare l'acqua con il latte.

 

mìstro sm. (pl. mìstre) artigiano in genere, casaro, colui che lavora il latte per ottenerne i derivati. In tempi iniziali la lavorazione del latte era solo in casera, in tempi successivi la lavorazione del latte viene fatta alla latteria in paese e il termine casaro viene di conseguenza trasferito. Ka okóre n bón mìstro qui occorre un buon artigiano; al formài bón dipènde dal mìstro per avere del formaggio buono c'è bisogno di un buon casaro.

 

mistùra sf. (pl. mistùre) miscuglio, semi di erba con malvèi da seminare a primavera. Stan la mistùra e veñésta su polìto quest'anno la mistùra è cresciuta bene; pal kùčo fèi na mistùra de farìna e sénbola per il maiale prepara una mistura di farina e crusca.

 

miśurà vb. trans. (miśùro, miśuréo; miśurèo; miśuròu) misurare (v. meśurà).

 

mità vb. trans. (mito; mitèo; mitòu) imitare, scimmiottare. Tòle na pèža ké mìte la karpéta compra della stoffa che assomigli il più possibile a quella della sottana; a ti te bàsta mità la dènte e te ses bèlo kontènto a te basta imitare, scimiottare la gente e sei subito contento.

 

Mitèk sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

Mižói sm. (top.) monte e frana a nord del paese.

———————————————

In realtà, nella parlata di Lozzo, non esiste il monte Mižói, la denominazione è usata per le località Sóramižói, Sótemižói e i Mède de Mižói e soprattutto per la fràna de Mižói, ne parla estesamente il testo sui toponimi di Lozzo  . Sulla frana le notizie sono piuttosto incerte, di certo una frana è caduta, ne è testimone l'enorme ghiaione ancora ben visibile chiamato La Bóa, che sembra esser franata nel 1348, con quali effetti è facilmente ipotizzabile, ma non esistono documenti in proposito. Ne parla Brentari nella Guida storico alpina del Cadore   e ne parla anche Baldovin nella Guida di Lozzo dicendo che la fràna de Mižói è caduta appunto il 25 gennaio 1348, ma non dice da cosa lo deduce3. Baldovin dice che la frana ha travolto e sepolto alcune antiche borgate del paese: Piàže de la Krós e la zona attigua a Le Spése. Brentari racconta che in quella occasione tutto il paese si sia recato in processione fino a Nàro per supplicare il Signore di deviare la frana e salvare l'abitato. Successivamente ci sono state altre frane di dimensioni più contenute. In segno di ringraziamento e a ricordo del miracolo venne posto lì un grande Crocifisso ricollocato di generazione in generazione e visibile ancora alcuni anni or sono. A Sóramižói ogni anno, in agosto, a San Lorenzo, patrono di Lozzo, si usava accendere dei falò visibili in tutta la valle. La stessa usanza c'è anche sul belvedere di Vedorcia, sopra il lago di fronte a Pieve, perché il santo patrono di Sottocastello, cioè dei regolieri di Vedorcia, è pure San Lorenzo.

———————————————

 

avv. rafforzativo dei verbi. Kóme mò ma come; fèi mò dai fallo; va là mò suvvia non scherzare; dàme mò n tin ka! dammi qua, dai!; adès mò adesso ti faccio vedere io!

 

mobìlia, mobìlio sm. (pl. mobìlie) il complesso dei mobili di una stanza o di tutta la casa. L mobìlio de čàśa tutti i mobili della casa; konprà la mobìlia comperare i mobili.

 

mòda sf. (pl. mòde) modo, maniera. No se puó fèi le ròbe a sta mòda non si possono fare le cose a questo modo; te ses fàto a la tò mòda hai un bel caratterino.

 

modèrno sf. (pl. modèrne f. modèrna) soggetto con carattere bizzarro. Te ses na modèrna hai un caratteraccio.

 

modèstia sf. (pl. modèstie) modestia, pudore. Le tóśe al dì de nkuói l e žènža modèstia le ragazze al giorno d'oggi sono emancipate.

 

modèsto agg. (pl. modèste, f. modèsta) modesto, moderato, pieno di pudore. L e sènpre stòu modèsto n dùte le ròbe è sempre stato modesto, moderato, in tutte le cose.

 

módo sm. (pl. móde) modo, maniera, comportamento. L e fàto a sò módo è fatto a modo suo; l a n bèl módo si comporta bene, è molto gentile; l e trìsto fòra de módo è cattivo oltre misura; par módo de dì per modo di dire; a òñi módo ad ogni modo, comunque; n módo ke di modo che; sto módo de fèi no me piàśe nùia questo modo di fare non mi piace nulla.

 

móese vb. rifl. (me móo; moèo; moésto) muoversi. Forma usata solamente al modo infinito al posto di muóvese. Okóre móese o anche okóre muóvese bisogna muoversi, far presto.

 

mókafadìe sm. (inv.) scansafatiche, fannullone. Voce composta di due parole, móka ovvero scansa, e fadìe, fatiche, da cui scansafatiche esattamente come in italiano. Te ses l sòlito mókafadìe sei il solito scansafatiche.

 

mokàsela vb. intr. rifl. (me la mòko; mokèo; me la són mokàda) scansare, squagliarsela. Su l pì bèl me la són mokàda sul più bello me la sono svignata. Mókela stai zitto, vai via.

 

mòkol sm. (pl. mòkoi) moccolo, colata di cera, pezzo grosso di legna da ardere, ma anche il mozzicone di candela, fig. moccio del naso, paletto del chiavistello in legno. Béte nte kośìna dói mòkoi e avarón čàudo dùta la siéra metti sul fuoco due pezzi grossi di legna e avremo caldo tutta la sera. Tòle su i mòkoi raccogliere i mozziconi di candela; teñì l mòkol tenere il moccolo, far la funzione dell'accompagnatore per ragazze in età da marito, per analogia al chierichetto che sta a fianco al prete senza far altro che sorreggere la candela, avere poca importanza in un affare; netàse l mòkol pulirsi il moccio del naso; Tòni Mòkol Antonio dal moncherino, soprannome emblematico di un tale di Lozzo. Una volta i difetti fisici e le disgrazie di una persona venivano appioppate come soprannomi.

 

mòla  sf. (pl. mòle) mola per affilare, macina per grano e per sassi. La mòla del molìn la macina del mulino; la mòla del moléta la mola dell'arrotino.

 

mòla  sf. (pl. mòle) molla dell'orologio. Se a róto la mòla de l arlòio si è rotta la molla dell'orologio; čaréa la śvélia žènža sforžà se nò te spàke la mòla Carica la molla della sveglia senza sforzare, altrimenti si spacca.

 

molà vb. trans. (mòlo; molèo; molòu) mollare, lasciare andare, arrotare, fig. sciogliersi. Mòleme n tin lasciami andare un pochino; molà le fòrfis arrotare le forbici; mòlela mò! smettila, dunque!; molà de skòla uscire di scuola; molà a pasón lasciare andare le mucche al pascolo; l se a molòu detto di chi piuttosto avaro ha fatto un atto di generosità o che ha dato sfogo alle sue preoccupazioni; l néve tàka a molà la neve si sta sciogliendo; l a molòu l novèl la pianta/la ragazzina è cresciuta in fretta.

 

Moleniés sm. (top.) località a nordest di Lozzo verso il confine con il comune di Auronzo di Cadore. Si suddivide in Moleniés de sóte, de mèdo e de sóra.

 

moleśèl, moliśèl sm. (pl. moleśiéi, moliśiéi) mollica. Màño l moleśèl parkè són žènža dènte mangio la mollica del pane perché sono senza denti.

 

moleśìn agg. (pl. moleśìne, f. moleśìna) molle, tenero, morbido. Siénte ke moleśìn senti com'è tenero, com'è morbido; l e deventòu moleśìn si è ammorbidito, è diventato meno caparbio. Dì ko le moleśìne o tratàlo ko le moleśìne comportarsi con dolcezza, con cautela, trattare qualcuno con dolcezza.

 

moleśìto agg. (pl. moleśìte, f. moleśìta) molle, tenero, morbido (v. moleśìn).

 

moléta  sm. (pl. moléte) arrotino. Portà i gortiéi dal moléta portare i coltelli dell'arrotino ad affilare.

 

moléta  sf. (pl. moléte) molla per il fuoco. Dorà la moléta par no skotàse adoperare le molle per non scottarsi, fare le cose con prudenza per non compromettersi; fig. se no te tàśe, tòlo su la moléta se non taci afferro la molla per il fuoco e ti picchio.

 

molidùra, moldùra sf. (pl. molidùre) macinatura, molenda.

 

molìn sm. (inv.) mulino. Dé al molìn a portà a maśenà portate al mulino a macinare; prov. ki ke e i prìme al molìn, maśéna ñànte il primo arrivato è il primo accontentato; prov. dùte va al molìn kol sò sàko ciascuno è responsabile delle proprie azioni.

 

molinèr sm. (pl. molinèr, f. molinèra, pl. molinère) mugnaio. Prov. žènto molinèr fa žènto làdre e vànža tutti i mugnai, nessuno escluso si approfittano del loro mestiere.

mòlo agg. (pl. mòle, f. mòla) tenero, debole. Sto botìro e bèlo mòlo questo burro è ormai molle; èse mòlo de sùste essere facile al pianto, soffrire di incontinenza urinaria; vezz. molìžo molliccio.

 

Moló sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

moltìplika sf. (pl. moltìplike) moltiplicazione. Nparà la moltìplika imparare a fare le moltiplicazioni; la moltìplika déi pan e déi pés la moltiplicazione dei pani e dei pesci, in riferimento al miracolo di Gesù.

 

moltón sm. (pl. moltói) stupido, tardo di mente. Te ses pròpio n moltón sei proprio un imbecille.

 

Mòma sf. (nome) soprannome di famiglia.

 

moménto sm. (pl. moménte) momento. Spiéta n moménto aspetta un momento; no e l moménto de fèi ste ròbe non è il momento di fare queste cose; molto adoperato è il dim. momentìn momentino.

 

Mòmi sm. (nome) soprannome di famiglia e ipoc. di Gerolamo.

 

món sm. (inv.) caramella, dolciume in genere nel linguaggio infantile. Vósto n tin de món? vuoi un po' di dolce?, vuoi una caramella?, una chicca?; dón a tòle l mó món! andiamo a prendere le caramelle?

 

móna sf. (pl. móne) organo genitale femminile, fig. stupido, imbecille. Il termine è usato come appellativo, tipicamente veneto, per stupido, imbecille, incapace; móna ke no te ses àutro stupido che non sei altro; te ses n bèl móna sei davvero un idiota; žèrte òte e mèo avé dói skèi da móna nte skarsèla far finta di non sapere, per non intromettersi negli affari o discorsi altrui; ki ke e móna, rèste a čàśa chi non sa fare, lasci fare agli altri; fèi l móna par no pagà dàžió fingersi ignorante per cavarsela senza danno; eh, siór móna!, ke kredésto? ehi, signorino!, ma che cosa credi? detto da una signorina offesa da proposte irrispettose; móna de n komandìn arrogante che non sei altro!

 

monàda sf. (pl. monàde) sciocchezza, stupidaggine, bazzecola. E dùto monàde sono tutte stupidaggini; no sta fèi monàde non fare sciocchezze; e na monàda da nùia è una cosa da niente, è una bazzecola.

 

mondà, mondià vb. trans. (móndo; mondèo; mondòu) pulire, separare il buono dal cattivo. Mónda n tin sti faśuói pulisci un po' questi fagioli, separa i fagioli da tutto ciò che è sporcizia o corpo estraneo; mondà la salàta ripulisci l'insalata prima di lavarla; mondà la biàva ripulire, vagliare i cereali.

 

mónde vb. trans. (móndo; mondèo; mondésto) mungere, fig. spremere, sfruttare. Dì a mónde andare a mungere le mucche; sèla da mónde sgabello usato per mungere; vas da mónde vaso usato per portare il latte in latteria; séğa da mónde secchio per la mungitura delle mucche; l a sènpre mondésto sò pàre ha sempre sfruttato suo padre.

 

móndo  sm. (pl. mónde) il mondo, la terra, l'ambiente in cui viviamo. Bòia móndo! mondo boia!, accidenti!; par ke l vòe voltà l móndo sembra che voglia voltare il mondo, spaccone; prov. a sto móndo no se puó avé dùto a questo mondo non si può avere tutto; prov. al móndo e mèdo da konprà e mèdo da vénde a questo mondo ce n'è per tutti; prov. žàpa dobàs ke l móndo e gràn non pestare i piede al prossimo, a questo mondo c'è posto per tutti; prov. kóme l màr, l e ànke l móndo: ki ké no sa goà va a fónde come il mare è anche il mondo: chi non sa nuotare va a fondo, bisogna saper navigare nella vita; prov. ñànke l móndo l e stòu fàto nte n dì non è possibile fare bene se troppo in fretta.

 

móndo  agg. (pl. mónde, f. mónda) pulito. Pi móndo de kosì no se pó più pulito di così non si può; prov. l spórko e l móndo fa l kù tóndo! ci son lavori sporchi e lavori puliti e tutti dan da mangiare.

 

Móndo3 sm. (nome) ipoc. di Secondo.

 

monéda sf. (pl. monéde) moneta, spiccioli. Fèi monéda o fèi de monéda cambiare il denaro in spiccioli; te fas presto a fèi de monéda quando hai soldi, li spendi troppo facilmente. Frase che si adatta sia ai bambini che sfasciano i giocattoli con troppa leggerezza, sia agli adulti che si disfano delle proprietà ricevute in eredità.

 

mónega  sf. (pl. mónege) suora, monaca. La va a skòla da le mónege va a scuola dalle monache; fèise mónega farsi suora, rinunciare al matrimonio.

 

mónega  sf. (pl. mónege) scaldaletto. La mónega è una specie di navetta, uno scheletro in legno che sostiene un bracere, la fogèra, da introdurre d'inverno tra le lenzuola; si riesce così a riscaldare il letto tenendo discoste le lenzuola. Èi bèlo i grìśoi: n tin de mónega no faràe mal! sento già i brividi per il freddo: un po' di scaldaletto non farebbe male (v. fogèra).

 

mónega!3 escl. accidenti, perbacco. Deformazione del termine móna per usare un linguaggio “pulito”. Mónega!, no són mìa màto ma che credi imbecille, non sono mica pazzo.

 

mónego sm. (pl. mónege) sacrestano. Dì al mónego ke sòne mésa dire al sacrestano che suoni le campane per la messa.

 

Mónego sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

montà vb. intr. (mónto; montèo; montòu) salire, montare. Montà sul skài salire sullo sgabello; montà a čavàl montare a cavallo; montà n supèrbia insuperbirsi; sta rìva la mónta questa salita è molto ripida.

 

Mónte  sf. (top.) località di pascolo a nord di Lozzo, che si identifica in Pian dei Buoi. Dì a Mónte andare a Pian dei Buoi; mandà le vàče a Mónte mandare le mucche all'alpeggio a Pian dei Buoi; su pa la Mónte nella zona di Pian dei Buoi.

 

mónte  sf. (top.) pascolo, soprattutto quello di Pian dei Buoi. Attenzione: il termine mónte nella parlata di Lozzo non viene associato al nome di montagne ma piuttosto a quello di pascolo. Nel parlare corrente nessuno usa dire l mónte Častelìn e tanto meno la mónte Častelìn ma solo l Častelìn, l Čaréido, l Krìdola e così via. Mandà le vàče a mónte mandare le mucche all'alpeggio di Pian dei Buoi, ossia a monticare; su pa la Mónte su per i pascoli, verso Pian dei Buoi; su pa le mónte vién le stéle alpine sui monti, in alta montagna crescono le stelle alpine; formài, botìro, puìna de Mónte formaggio, burro, ricotta fatti nella casera in montagna, di Pian dei Buoi; prov. ki ké tòle la mónte, se la mantéñe il pascolo infatti richiede cure non indifferenti per lo scolo delle acque, per la raccolta dei sassi, per la concimazione e per altro ancora. Perciò il proverbio va riferito a chi si assume un impegno, deve anche mantenerlo; per esempio chi si sposa deve mantenere moglie e figli.

 

monteà vb. trans. (monteéo; monteèo; monteòu) monticare, caricare le bestie all'alpeggio. E bèlo óra de monteà è già venuto il tempo di mandare le bestie all'alpeggio (v. desmonteà).

 

montùra sf. (pl. montùre) divisa, divisa militare. Veñarà bén ki de la montùra prima o poi i carabinieri arriveranno; minaccia rivolta dalle mamme ai figli disubbidienti.

 

Mòra  sf. (nome) soprannome di famiglia.

 

mòra  sf. (pl. mòre) mora, frutto di rovo (bot. Rubus fruticosus, il frutto). Anche il gelso mòre del ğèlso (bot. Morus alba, dalle more bianche dolci, Morus nigra, dalle more nere aspre) fa more bianche o nere, c'era qualche pianta anche a Lozzo. Dì a mòre andare in cerca di more (v. mùia).

 

móra sf. (solo sing.) morra. Gioco praticato fino a ore tarde, in tempi passati, nelle osterie dei nostri paesi, attualmente abbastanza in disuso; gioco molto rapido in cui si scommette, gridando ritmicamente, sul totale ottenuto sommando le dita battute sul tavolo a mani rovesciate. Induceva a bere e a baruffare, è stato proibito. Dugà a la móra giocare alla morra.

 

morbìn sm. (solo sing.) vivacità eccessiva. Kéla tóśa e piéna de morbìn quella ragazza è eccessivamente vivace; ma kè élo dùto sto morbìn ma che cos'è tutta questa baldanza.

 

mòrde vb. trans. (mòrdo; mordèo; mordésto, mordù) mordere, morsicare. Kél e n čàn ke mòrde quello è un cane che morde; mòrdese la lénga pentirsi per aver parlato (v. morseà).

 

mordùda sf. (pl. mordùde) morso, morsicatura. Čapà na mordùda da n čàn essere morsicati da un cane; da na mordùda a àlgo dare un morso, iniziare a mangiare qualche cosa (v. morseàda).

 

morèr sm. (pl. morèr) rovo, il cespuglio che fa le more (bot. Rubus fruticosus). (v. mùia, mòra).

 

moréto sm. (pl. moréte) nigritella (bot. Nigritella nigra, e Nigritella rubra). Fiore molto profumato che cresce in alta montagna. Tòle su dói moréte raccogli alcune nigritelle.

 

morì vb. intr. (muóro; morìo; mòrto) morire, perire. Niére e mòrto l pàre ieri è morto mio padre; kuàn ke l muóre no e mài màsa tàrde detto di una persona fastidiosa, al punto da far desiderare che muoia; morì dóvin, vèčo, de malatìa, de miśèria, de strùsie morire giovane, vecchio, di malattia, di fame, di fatiche; te me fas morì ètega mi fai morire di fatiche (tisico), detto dalle mamme ai figli che le fanno disperare; ki ke muóre so dàn, ki ke vìve màña pàn chi muore è disgraziato, chi vive prima o poi si consola; prov. ki ke no muóre de kùna, pròa pì de ùna chi non muore in culla, sarà messo alla prova da molte difficoltà; prov. ki ke muóre l móndo làsa, ki ke vìve se la spàsa chi muore lascia il mondo, la vita, chi vive se la gode; prov. no e mài da morì, par savé àlgo de pi non val la pena di morire, a vivere si impara ogni giorno qualcosa; prov. spietà e no veñì, sta nte l liéto e no dormì, laurà e no gradì: i e tré mài da morì aspettare chi non viene, stare a letto e non dormire, lavorare e non provare soddisfazione: sono tre mali che uccidono.

 

mormoražión sf. (inv.) maldicenza, pettegolezzo. Fenìsela ko ste mormoražión è ora di smetterla con queste maldicenze, questi pettegolezzi.

 

Mòro  sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

mòro  agg. (pl. mòre, f. mòra) bruno, scuro di carnagione. Vàrda ke bèl mòro! guarda che bel ragazzo bruno; al sol te a fàto deventà mòro il sole ti ha abbronzato; dim. moréto moretto; loc. vién ka tu mòro! vieni qui caro; eh tu mòri! eh! tu birbante!

 

morós sm. (inv.) fidanzato. Èse morós e moróśa essere fidanzati.

 

moróśa sf. (pl. moróśe) fidanzata. Dì a moróśe andare in cerca di una fidanzata; spesso però la locuzione significava andare a spassarsela.

 

morseà vb. trans. (morseéo; morseèo; morseòu) mordere, rosicchiare, morsicare. Ki élo ke a morseòu sto pàn? chi è stato a rosicchiare questo pane?; se te morseéo te nvelenéo se ti morsico, ti avveleno, detto da uno che è molto arrabbiato (v. mòrde).

 

morseàda sf. (pl. morseàde) morsicatura, morso. L me a dòu na morseàda n te l bràžo mi ha dato un morso nel braccio. (v. mordùda).

 

morsèl  sm. (pl. morsiéi) mucchio di fieno. Fieno ammucchiato nel fienile, più piccolo della medéna. Sta nuóte èi dormìu sul morsèl questa notte ho dormito sul morsèl; abitudine necessaria durante la fienagione in montagna quando si era lontani da casa. Si deve precisare che in montagna chi non possedeva il fienile allestiva il morsèl all'esterno con la compiacenza dei proprietari del fienile. Per farlo ci voleva una certa abilità poiché doveva rimanere intatto per due o tre mesi. (v. medéna).

 

morsèl  sm. (pl. morsiéi) incastro delle travi e dei mobili. Ideme a béte polìto i morsiéi de i tràve aiutami ad incastrare esattamente i puntoni delle travi.

 

morselà vb. trans. (morseléo; morselèo; morselòu) sistemare nel fienile il fieno secco appena raccolto nel prato. Morseléa polìto l fién, me rakomàndo sistema bene il fieno, mi raccomando. Il fieno, dai fasci e dalle lenzuola, veniva allargato e spanto perché ogni strato si compattasse con quello sottostante. La persona che faceva questa operazione, se si accorgeva che del fieno non era completamente secco, doveva tenerlo in parte e metterlo vicino alle pareti del fienile a contatto con le fessure per l'essicazione completa. Kél là no màña ñànke par morselà quello lì è tanto avaro che si priva del necessario pur di risparmiare.

 

morseón sm. (pl. morseói) grande morso. Morseón de n pižolàto sei davvero un bambino che morsica ogni cosa che trova.

 

morsón sm. (pl. morsói) calabrone, (zool. Vespa cabro), fig. tonto. Añó ke e morsói e miél dove volano i calabroni c'è senz'altro un favo pieno di miele; te ses pròpio n morsón!, i te la fràka sènpre sei proprio un tonto, ti imbrogliano sempre. L'appellativo di tonto, può essere riferimento al comportamento stupido dei morsói che con il loro volo statico e inutile segnalano il luogo dove le api laboriose portano il nettare, e così è facile individuare il favo. Si pensa possa riferirsi anche alla lentezza di volo del calabrone rispetto ad api e vespe che facilitava la sua uccisione. Nella catalogazione tecnica vengono distinti due gruppi, le api e le vespe:

1. ape (àve), varie specie, piccola, per lo più di color grigio, lingua lunga con la quale succhia dai fiori, col pelo raccoglie il polline e al tempo stesso impollina i fiori. Per lo più vive in gruppo, è insetto sociale con regina, fuco, operaie, tra queste ci sono:

ape domestica - Apis mellifera, e simili - vive in gruppo, regina, fuco, operaie;

bombo - Apis bombus - è un tipo di ape sociale, tonda grossa e pelosa, ronzio potente, con striature gialle e nere molto evidenti

2. vespa (vèspa), varie specie, aggressiva, nera sul petto gialla all'addome, dalla vita sottile e occhi grandi fuori della testa, lucida e poco pelosa, non succhia dai fiori come le api ma è provvista di mandibole. Le vespe da piccole mangiano carne, assaltano le api; tra queste ci sono:

- vespa solitaria, diverse specie, una è Eumenes pedunculatus - la femmina fa il nido da sola, nido grigio di carta, estratta dal legno, a calice rovesciato;

- vespa sociale, diverse specie, la più comune Vespula vulgaris - vive in gruppo, fa il nido per terra in buchi di topi o in cavità d'albero;

- calabrone, Vespa crabro è un tipo di vespa sociale, di colore rossiccio, rossa sul petto, rosso gialla sull'addome, vive intorno a tronchi secchi.

 

morsonèra sf. (pl. morsonère) ronzio di calabroni, fig. cicaleccio, confusione. Añó ke e trefòi e morsonère dove è il trifoglio ci sono tanti calabroni; èi na morsonèra pa la tèsta ke no kapìso pì nùia ho una confusione in testa che non capisco più niente; al me a fàto na morsonèra mi ha creato confusione, non mi ha messo in testa altro che preoccupazioni.

 

mortàl agg. (pl. mortài, f. mortàl, pl. mortàle) mortale. pekà mortàl peccato mortale; bičà via l damañà e pekà mortàl sprecare il mangiare è un crimine. Loc. a fèite n sarvìśo a ti e n pekà mortàl sei talmente ingrato che farti un piacere è tempo perso.

 

mòrte sf. pl. (inv.) morte, decesso. L a fàto na brùta mòrte ha fatto una brutta morte; òñi mòrte a la so skùśa ogni avvenimento ha la sua causa; véde la pèl su la stànğa vedersi la morte da vicino; brùto kóme la mòrte detto di chi ha il viso incavato da sembrare un teschio; no se àugura la mòrte ñànke a le bìse non si augura la morte nemmeno alle biscie e perciò neanche ai nemici più acerrimi; almànko adès sèi de ke mòrte èi da morì, almeno ora so come va a finire; késta e la sò mòrte questo è un colpo decisivo per la sua salute; prov. fin a la mòrte no se sa la sòrte fino alla morte è sempre possibile sperare, solo la morte pone fine agli imprevisti della vita; prov. la mòrte no a lunàrio la morte arriva senza preavviso. L e kóme la mòrte nbreàga persona gracile, che camminando ha movimenti scheletrici.

 

mòrto agg. (pl. mòrte, f. mòrta). Nkuói i pòrta dó l mòrto oggi portano la salma in cimitero; biànko kóme l mòrto pallido come un morto; veğà n mòrto fare la veglia ad un morto; al dì de i mòrte il 2 novembre, giorno dei morti; piànde l mòrto lamentarsi per disgrazie inesistenti per attirare l'attenzione degli altri; piànde l mòrto par čavà l vìu fingersi perseguitato dalla sfortuna per poter meglio imbrogliare il prossimo; prov. ki ke e mòrto, sò dàn, ki ke e vìu màña pàn per chi è morto ormai non c'è più niente da fare, chi è vivo invece cerca di consolarsi.

 

mòrvio, mòrbio agg. (pl. mòrvie, f. mòrvia) morbido, fertile. Késta mò e tèra mòrvia questo si che è terreno morbido.

 

mósa  sf. (pl. móse) mosca (zool. Musca domestica). Ka e pién de móse qui è pieno di mosche; no fèi màl a na mósa essere del tutto innocuo; te ses neóśo kóme le móse da mónte sei petulante; prov. se čàpa pì móse ko na ğóža de miél ke ko na bóte de aśé la dolcezza è molto più persuasiva e attraente delle cattive maniere.

 

mósa  sf. (solo sing.) ciò che rimane nella kaliéra dopo aver estratto con le tele la cagliata per fare il formaggio. Di solito sono delle piccole parti residue della cagliata con anche qualche impurità del latte. Ultimamente in latteria veniva data ai soci assieme al siero da dare ai maiali. Pestariéi ko la mósa pestariéi fatti con latte ormai sfruttato; una volta la povera gente, non avendo la possibilità di comprare il latte intero, comprava la mósa, latte cotto non solo scremato, ma addirittura quasi del tutto sfruttato. Un detto era anche: késto sa pì da mósa ke da formài per dire che il formaggio era riuscito male (v. làte, śbàe).

 

mòsa  sf. (pl. mòse) mossa, azione. L a fàto na mòsa śbaliàda ha fatto una mossa sbagliata, ha usato la tattica sbagliata.

 

mòsa  sf. (solo sing.) diarrea. L a la mòsa ha la diarrea (v. bersaliéra, kagarèla, kagaròla, kagòto, kórikóri, skìta, siòlta).

 

mòśena, màsena sf. (inv.) tassa sul macinato.

 

mosìgol sm. (pl. mosìgui) topolino (zool. Mus musculus), topo domestico ma anche Apodemus sylvaticus, topo dei boschi e specie simili. Piccolo sorcio non ancora adulto, oggetto di piccole dimensioni. Èi čapòu n mosìgol ho catturato un topolino con la trappola; sto pùpo e pròpio n mosìgol questo bambino è davvero molto piccolo; dàme n mosìgol de pàn dammi un pezzettino di pane.

 

mośìna sf. (pl. mośìne) salvadanaio, fig. gobba. Èi la mośìna piena de skèi ho il salvadanaio pieno di soldi; kél là fa sènpre mośìna quello lì sa solo risparmiare; i vèče a dùte la mośìna quando si è vecchi, si diventa curvi.

 

Mosìto  sm. (nome) soprannome di famiglia.

 

mosìto  sm. (pl. mosìte) moscerino (zool. Drosophila melanogaster, moscerino dell'aceto e delle frutta ma anche altre specie di piccoli ditteri che la sera si muovono in sciami e pungono come le Ceratopogonidae). I mosìte e trìste: l tènpo kànbia quando i moscerini pungono, significa che il tempo si mette al brutto. Mosìte è l'appellativo usato dai cadorini per la gente di Lozzo, per indicare il loro carattere pungente, come i moscerini la sera d'estate.

 

móska, moskéta  sf. (solo sing.) pizzetto, barbetta. Sóte le armi me molarèi la móska quando sarò militare, mi lascerò crescere il pizzetto, come consuetudine tipica dei soldati di leva.

 

móska  sf. (solo sing.) silenzio. Io èi sènpre fàto móska io ho sempre fatto silenzio, sono sempre stato zitto; móska! silenzio!

 

moskardìn sm. (pl. moskardìne) damerino, tipo spiritoso. Te ses sènpre stòu n moskardìn sei sempre stato uno zerbinotto; avé l moskardìn avere il fidanzatino.

 

moskaròla sf. (pl. moskaròle) moscaiola. Rete sottile che si metteva sulle finestre per tener fuori di casa le mosche. Reticella sulle pareti degli armadi per ventilare il cibo e proteggerlo da insetti e mosche.

 

mośonà, mośonàse vb. trans. e rifl. (me mośonéa; mośonèa; mośonòu) architettare, tramare. Riferito anche al dolore che peggiora o a un malessere indistinto. Kéla fémena mośonéa àlgo quella donna trama qualcosa; e dùto l dì ke l čòu me mośonéa è tutto il giorno che ho un cerchio alla testa.

 

mostàčo sm. (pl. mostàče) baffo. Vàrda ke te as bèlo i mostàče ricordati che sei ormai un uomo e quindi devi comportarti come tale; làvete l mùśo ke te as i mostàče lavati il viso perché hai i baffi di vino; mostrà i mostàče dimostrare la propria autorità; n tìn de mostàčo no fararàe màl un po' di autorità, di severità non guasterebbe.

 

mostàrda sf. (solo sing.) mostarda. Si chiama così sia la vera mostarda veneta che i negozianti regalavano ai clienti insieme ad un torrone per Natale, che il succo dei frutti di sambuco (sanbugèi). Raccolti i frutti di sambuco ormai maturi, vengono pigiati, si cucina il mosto, lo si mescola con un po' di farina bianca per dargli un po' di consistenza, infine, raffreddato e zuccherato, lo si mangia a merenda con il pane o con i pestariéi.

 

mostàž, mostàžo sm. (pl. mostàže) faccia. Làvete kél mostàž lavati la faccia, detto di solito ad un bambino che ha la faccia sporca; dì de nò sul mostàž (sul mùśo) dire di no in faccia; i l èi dìte ìnte pal mostàž gliele ho dette sul muso; avé l mostàž de tornà avere il coraggio di ritornare; tirà la pèl dó del mostàž essere uno strozzino; te rónpo l mostàž ti rompo la faccia (v. mùśo).

 

mostažàto agg. (pl. mostažàte, f. mostažàta) birbante in senso benevolo. Ma kè àsto fàto, mostažàto ma che cosa hai fatto, birbantello; te ses n mostažàto sei una buona lana.

 

mostažón sm. (pl. mostažói) ceffone. Se no te stas kiéto, te dào n mostažón se non stai buono ti dò un ceffone.

 

móstra sf. (pl. móstre) mostra, finta. Tu fèi móstra de no savé nùia tu fai finta di non saper nulla; béte dùte le só ròbe n móstra spiatellare tutto di se stessi.

 

móstra, móstro! escl. accidenti!, perbacco! Móstro!, bèle ròbe ke te fàs! accidenti!, belle cose che sai fare!

 

mostrà vb. trans. (móstro; mostrèo; mostròu) mostrare, indicare. Mostrà kol déido indicare con il dito; no la móstra i àne ke la a non dimostra gli anni che ha; mostrà na ròba par n àutra confondere le carte in tavola; mostrà la pòrta cacciare via qualcuno.

 

móstro agg. (pl. móstre, f. móstra) birichino, monellaccio. Adoperato come rafforzativo nei rimproveri; móstro de n fiól! birichino di un figlio!; da pìžola te ère na móstra da piccola sei stata una birichina.

 

mòta sf. (solo sing.) fango, fanghiglia. L e ruòu a čàśa dùto pién de mòta è arrivato a casa tutto insudiciato; no sta dì n mèdo la mòta ke te te spórke i skarpéte non andare in mezzo al fango che ti sporchi le pantofole.

 

motivà vb. trans. (motivéo; motivèo; motivòu) motivare, accennare. No e debeśuói ké te motivée nùia non c'è bisogno che tu dia alcuna spiegazione.

 

motìvo sm. (pl. motìve) motivo, causa. L e kaminòu žènža motìvo se ne è andato senza alcun motivo; parkè motìvo piandésto? per quale motivo piangi?; no e motìvo parkè te te destùrbe non c'è alcuna ragione perché ti disturbi.

 

mòto avv. probabilmente, perciò. Del mòto probabilmente, ragion per cui; de mòto far cenno di nascosto. Del mòto, kuàn ke l me a vedù, le skanpòu probabilmente, quando mi ha visto, è scappato; del mòto ke l e veñésto! ecco perché è venuto!; fèi n mòto accennare.

 

móž, smóž avv. spuntato, spezzato. Kél žapìn e móž quel žapìn è spuntato.

 

mùča sf. (pl. mùče) mucchio, quantità. Èi na mùča de čànpe, de skèi, de fiói ho una gran quantità di campi, di soldi, di figli (v. mùčo).

 

mučà vb. trans. (mùčo; mučèo; mučòu) ammucchiare, accumulare. Kél là n mùča sènpre e no spènde mài quello lì ammucchia, compera, risparmia sempre e non spende mai.

 

mùči sm. (inv.) silenzio. Fèi mùči fare silenzio, tacere. Tu fèi mùči! tu taci!, fa silenzio!; io te kónto dùto, ma tu te as da fèi mùči io ti racconto tutto, ma tu devi fare silenzio con tutti.

 

mučìn sm. (inv.) cicca, mozzicone di sigaretta. Me rakomàndo: làseme almànko l mučìn mi raccomando: lasciami almeno il mozzicone della sigaretta.

 

mùčo sm. (pl. mùče) mucchio, quantità. Fèi dùto n mùčo fare di tutto un mucchio solo, ammucchiare tutto; dim. mučéto mucchietto; dàme n mučéto de nośèle dammi un mucchietto di nocciole.

 

mudà, mudàse vb. trans. e rifl. (me mùdo; mudèo; mudòu) cambiare, cambiarsi. Detto specialmente degli indumenti e della biancheria; mudà i lenžuós cambiare le lenzuola del letto; mùdete de màia cambiati di maglia.

 

mùda  sf. (pl. mùde) dazio. Tassa sull'esportazione che i Cadorini pagavano ai Patriarchi di Aquileia e alla Repubblica Veneta sia sul legname trasportato per fluitazione (mùda grànda), sia via terra (mùda pižola).

 

mùda  sf. (pl. mùde) muta, cambio. Ci sono vari punti lungo le strade, percorse anticamente dai carri, che portano il nome di muda, erano i luoghi opportunamente distanziati, dove c'era una stalla con cavalli freschi che sostituivano quelli stanchi al traino dei carri. Da isùda le bìse fa la mùda in primavera le bisce fanno la muta, il cambio della pelle. Te èi betù nte valìs na mùda ti ho messo nella valigia un cambio di biancheria.

 

mudànde sf. (solo pl.) mutande. Mudànde lònge, kùrte, de làna, de bonbaśón mutande lunghe, corte, di lana, di flanella; mùdase de mudànde cambiarsi di mutande.

 

mùfa sf. (pl. mùfe) muffa. Al formài a bičòu fòra la mùfa il formaggio stagionando ha emesso la muffa.

 

mufì, mufìse vb. intr. e rifl. (me mufìso; mufìo; mufìu) ammuffire. Ka e màsa ùmido: e dùto ke mufìse qui è troppo umido: tutto sta ammuffendo; ka se mufìse ànke l pàn qui fa la muffa anche il pane.

 

mùia sf. (pl. mùie) lampone (bot. Rubus idaeus). I lamponi crescono su terreni solatii vicino all'acqua. Le piante assomigliano a quelle di more che però sono più basse e spinose e di solito stanno più all'ombra nel bosco. Dì a mùie andare a raccogliere lamponi (v. mòra).

 

muk sm. (inv.) tedesco, duro. Usato in senso spregiativo. Àsto vedù kuànte muk hai visto quanti tedeschi; te ses dùro kóme n muk sei testardo come un tedesco. Karamèla muk tipo di caramella al latte, la famosa mou.

 

mùl  sm. (pl. mùi) recipiente per dare la forma al formaggio. La pasta del formaggio quando veniva tolta dalla caldaia, veniva posta in un recipiente cilindrico perché prendesse la forma dovuta, da qui il termine skòlo de mùl, il siero che fuoriusciva dai fori del mùl (v. fasèra, skàtol, làte).

mùl  (pl. mui, f. mùla, pl. mùle) mulo, equino nato dall'incrocio fra un asino e una cavalla, fig. bastardo, figlio illegittimo, birbante, testardo. È un animale che ha la corporatura del cavallo e la resistenza dell'asino, di buon equilibrio e quindi molto usato come animale da tiro, da soma, e dalle truppe alpine in montagna. E pasàde i Alpine kói mui sono passati gli Alpini con i muli; mùla vien detto di femmina; na mùla de čàura una capra femmina; na mùla de čamórža, de kariól un camoscio, un capriolo femmina; luóida mùla slitta senza lame sotto i pattini. Kéla là a vu dói mui quella lì ha avuto due figli illegittimi. L e n mùl de n tośàto è un bambino disubbidiente, testardo.

 

mùl3 sm. (pl. mui) piccolo tronco d'albero. Il mùl è più corto della tàia che misura di solito m 4,10 di lunghezza. Si tratta di tàe che vengono scartate e marcate a parte sulla tessera perché hanno qualche difetto; ciò nonostante si segano e si ottengono delle assi più corte del normale, meno apprezzate, ma ugualmente buone per fare sàndole e altri oggetti meno raffinati; àsto vedù kuànte mui hai visto quanti mui quante tàe difettose c'erano tra queste piante? .

 

Mùla sf. (nome) soprannome di famiglia.

 

mularìa sf. (pl. mularìe) ragazzaglia, marmaglia chiassosa. Kè éla dùta sta mularìa? che cosa fa qui tutta questa marmaglia chiassosa? (v. śgòdia).

 

mulatà vb. intr. (mulatéo; mulatèo; mulatòu) lavoricchiare, rovistare, frugare. Tu te mulatée añó ke no okóre tu frughi dove non occorre, tu metti sempre il naso nelle faccende degli altri (v. trafagà, pepolà).

 

mulatiér sm. (inv.) mulattiere.

 

muldùra sf. (pl. muldùre) molenda. È la quantità di farina dovuta al mugnaio per la macinazione; me par ké la molinèra eśàğera n tin ko la muldùra mi pare la molenda sia un po' esagerata.

 

mulià vb. intr. (muliéo; mulièo; muliòu) il muggire delle mucche. La vàča mùlia parkè i a tolésto l vedèl la mucca muggisce perché le hanno tolto il vitello.

 

mùlio sm. (pl. mùlie) muggito lamentoso di mucca che ha fame, sete o qualche dolore.

 

Munàro sm. (nome) di famiglia.

 

munižìpio sm. (solo sing.) municipio. Spesso veniva usato il termine ofìžio; dì n munižìpio o dì n ofìžio andare in municipio per qualche pratica.

 

muóve, muóvese vb. trans. e rifl. (me muóvo; muovèo; muovésto) muovere. Muóve n tìn ste śgèrle! muovi un po' queste gambe, cioè affrettati; ka se muóve dùto qui si muove, traballa tutto. Muóvete! muoviti.

 

murà vb. trans. (muréo; murèo; muròu) murare, otturare, fig. chiudere la bocca. Murà la pòrta, la fenèstra murare la porta, la finestra; mùra sto bùs! chiudi con dei mattoni questo buco!; te faśèe mèo a muràte la bóča avresti fatto meglio a tacere.

 

muradór, murèr (raro) sm. (inv.) muratore. Èse n muradór fenìu essere un muratore molto bravo.

 

muràl sm. (pl. murài) travetto di legno squadrato. Mèdo muràl mezzo travetto, travetto squadrato con sezione rettangolare invece che quadrata come il muràl.

 

mùrča, mórča sf. (pl. mùrče, mórče) muffa del formaggio, patina che si forma sul formaggio durante la stagionatura, strato di sporcizia. Gràta vìa la mórča ñànte de mañà l formài leva la patina prima di mangiare il formaggio. Va precisato che si mangiava il formaggio con la crosta (era la parte più saporita), si grattava via solo la muffa. làvete ki denóğe ke i e pién de mórča lavati quelle ginocchia che sono piene di sporcizia (v. mùrča).

 

mùro sm. (pl. mùre) muro, parete. Fèi su mùro innalzare un muro; bičà dó l mùro abbattere un muro; da na màn de biànko su pài mùre dare una mano di bianco, imbiancare le pareti di casa; vàrda ke i mùre a le réğe essere prudenti nel parlare anche tra le mura domestiche.

 

mùs sm. (inv.) asino (zool. Equus asinus), somaro, stupido. Añó vàsto kon kél mùs? dove vai con quel somaro?; ki élo l pì mùs de la skòla? chi è il più somaro della classe?; va là ke te ses stòu n bèl mùs! va là, che sei stato un bell'imbecille!; prov. ki ke no puó bàte l mùs, bàte la sèla chi non può o non vuole ribattere al diretto antagonista sfoga il suo nervosismo o malumore con chi non ha nessuna colpa; e kóme fèi la bàrba al mùs fare qualcosa per qualcuno che non capisce il beneficio che ne riceve; te ses n mùs vestìu da fèsta apparentemente sei una persona compita, in realtà sei un maleducato; prov. no se puó fèi béve n mùs par fòrža non si può obbligare il prossimo a fare e a pensare come noi.

 

mus, musàit vb. (inv.) bisogna, occorre, devi. Forse dal tedesco müssen. Mus mañà? è necessario mangiare?; èi da laurà?, musàit! devo lavorare?, devi farlo!

 

mùsa  sf. (pl. mùse) quantità enorme. Èi na mùsa de skèi ho un gran quantità di denaro; kuànte àne àlo to pàre?, na mùsa! quanti anni ha tuo padre? moltissimi! (v. mùča).

 

mùsa  sf. (pl. mùse) asta di ferro o di legno. Nei caseifici la mùsa sostiene la caldaia per fare il formaggio permettendo di spostarla sul fuoco a destra o a sinistra.

 

muśàña sf. (pl. muśàña, muśàñe) brutta faccia, cipiglio. Ma ke muśàña! ma che brutta faccia!; se no te tàśe, te rónpo la muśàña se non taci ti rompo il muso.

 

muśarìa sf. (pl. muśarìe) stupidaggine, corbelleria. Èi fàto o èi dìto na muśarìa ho detto o ho fatto una corbelleria.

 

muśaruóla sf. (pl. muśaruóle) museruola, bavaglio. Parkè kél čàn no a la mùśaruóla? perché quel cane non ha la museruola?; bétete la muśaruóla ke e mèo taci, che è meglio.

 

musàto agg. (pl. musàte, f. musàta) stupidino, asinello. È il diminutivo di mùs, ma usato con valore affettuoso e scherzoso; te ses pròpio n musàto sei davvero uno stupidino.

 

muśàto sm. (pl. muśàte) viso di persona insoddisfatta, cipiglio. Daspò kel ke i èi dìto l avèa n muśàto dopo quello che gli ho detto aveva il cipiglio.

 

mùsčo sm. (pl. musče) muschio (bot. Thuidium tamariscinum, muschio dei boschi, ma anche tutte le altre specie simili). I muschi sono piante soffici, piccole, di forma vaga, che vivono per lo più nell'umido del bosco, la maggior parte delle persone non fa distinzione tra le diverse specie. Sto fién e pién de mùsčo e la vàča no lo mañarà mài questo fieno è pieno di muschio e la mucca non lo riuscirà mai a mangiare; čàta n tin de mùsčo ke avón da fèi l preśèpio trova un po' di muschio che allestiamo il presepio.

 

muśéta sf. (pl. mùśéte) sacca per la biada. La muśéta si appende alle orecchie del cavallo, e la si fa pendere davanti al muso per permettere all'animale di immergere il muso e mangiare.

 

muséta sf. (pl. mùséte) piccola quantità di fieno. Di solito dopo aver caricato più luóide a pieno carico, con il rimanente fieno (muséta) si caricava una luóida con carico ridotto detta musétina. Èi da dì n Navói ke èi nkóra na muséta de fién devo andare in località Navói, perché devo portare a casa una muséta di fieno.

 

muśéto sm. (pl. muśéte) cotechino. Fig. broncio. Nkuói èi mañòu polènta e muśéto oggi ho mangiato polenta e cotechino. Nkóra n tin ke te tardìve sta siéra a čàśa te mañarà muśéto se tardi ancora per la cena invece del mangiare troverai il broncio della moglie.

 

mùśika sf. (pl. mùśìke) musica, armonia, fig. comportamento monotono, atti ripetuti. Sta siéra avón la mùsika n piàža questa sera c'è la musica in piazza; fenìsela ko sta mùśika smettila con queste storie.

 

muśìkol sm. (pl. muśìkoi) musetto. Detto della faccia di un bimbo, fig. broncio, faccia dura. Làvete n tin kél muśìkol lavati un po' quel faccino; nkuói to pàre e ruòu a čàśa kol muśìkol oggi tuo padre è arrivato a casa col broncio, con la faccia dura.

 

mùśo sm. (pl. mùśe) faccia, muso, broncio. Kè àsto kon kél mùśo? che cosa hai con quella faccia?; fèi l mùśo tenere il broncio; kon kél là okóre mùśo dùro e baréta frakàda quello lo devi affrontare con cipiglio e coraggio; te ses l sòlito muśón sei il solito musone; avé l mùśo róto essere sfrontato, senza pudore; mùśo da kù, mùśo da móna faccia da stupido, brutta faccia; te as póko da menà l mùśo è inutile che tu ti lamenti, che tu interloquisca; dì le ròbe ìnte pal mùśo dire le cose in faccia, parlare con franchezza; acc. mùśón musone, broncio.

 

muśonà vb. intr. (muśonéo; muśonèo; muśonòu) fare il broncio. Kél là muśonéa despés quello è spesso imbronciato.

 

muśonèi agg. (pl. muśonèi, f. muśonèra, pl. muśonère) permaloso, che tiene sempre il broncio, musone.

 

mutarñón agg. (pl. mutarñói, f. mutarñóna, pl. mutarñóne) introverso, poco loquace, taciturno. Tó fiól e n mutarñón tuo figlio è un tipo taciturno, introverso.

 

mùto agg. (pl. mùte, f. mùta) muto, taciturno, introverso, fig. umido. No okóre fèi l mùto non è necessario essere introversi; mùto maržèi detto di uno che parla poco, ma che pensa soprattutto a fare del male al prossimo; sta čaméśa e nkóra dùta mùta questa camicia non è ancora ben asciutta; ste léñe e nkóra mùte questa legna è poco secca e non arderà.

 

mùtria sf. (solo sing.) ghigno, brutta faccia.

 

mùžol sm. (pl. mùžui) persona piccola, tappo. Kel là e pròpio n mùžol quello è davvero un tappo.

 

mùžola sf. (pl. mùžole) pannocchia di granoturco. Pannocchia piccola non matura e con pochi grani, che di solito si trova tra le pannocchie ormai mature quando si despoiéa il granoturco. Dì a mùžole andare a mùžole per i giovanotti significava andare nelle case dove si pulivano le pannocchie dalle foglie, con il pretesto di dare un aiuto, ma in realtà con lo scopo di star vicino alle ragazze. Le mùžole sono chiamate anche pitói da làte (pannocchie da latte), perché i pochi grani non ancora maturi sono pieni di una sostanza lattiginosa; messe da parte venivano poi abbrustolite sulla brace e date calde ai bambini ed era una leccornia per quei tempi. Avé i dènte kóme le mùžole avere i denti radi come le mùžole, detto di chi ha pochi denti e radi fra di loro.

 

 

 

 

eof (ddm 02-2009)